Iniziale cuneizzazione dei corpi vertebrali

Salve, tre mesi ho riportato una caduta all'indietro sui glutei che mi ha provocato un dolore persistente nella parte bassa del rachide dorsale. Il dolore è assente a riposo ma si manifesta ad ogni movimento che comporti un incurvamento della colonna, sopratutto torsioni e flessioni laterali del tronco. Esso non è localizzato perfettamente al centro della schiena ma leggermente spostato lateralmente sia a destra che a sinistra, come se fosse a livello costale, si intensifica la mattina presto durante il sonno a causa dei normali movimenti nel letto talvolta svegliandomi.
Per questo motivo il mio medico mi ha consigliato di eseguire un rx dorsale dalla quale è emerso il seguente quadro:

Minima curvatura scoliotica dx convessa del tratto medio-prossimale. Lieve riduzione in altezza con iniziale cuneizzazione anteriore dei corpi D10, D11, D12. Parziale riduzione in ampiezza dello spazio intersomatico D10-D11. In ambito lombare presenza di vertebra transizionale a livello del passaggio lombosacrale con verosimile sacralizzazione di L5.

Il mio medico di base mi ha spiegato come, secondo lui, il trauma abbia causato questo dolore persistente a causa di pregresse alterazioni della mia colonna dorsale che la rendono suscettibile ai traumi e come l'iniziale cuneizzazione sia un reperto anomalo per la mia età. Pertanto ha ipotizzato che il problema potesse essere legato ad una osteopenia di natura ormonale anche a fronte del fatto che sono affetto da tiroidite di Hashimoto seppur in eutiroidismo, e mi ha prescritto esami ematochimici per indagare in tal senso, che ovviamente eseguirò quanto prima.
Tuttavia mi rimangono alcuni dubbi e vorrei quindi porvi alcune domande nella speranza di ricevere indicazioni utili per meglio indirizzare il processo diagnostico.
1) Secondo la vostra esperienza è possibile che un quadro del genere sia causato dal trauma? cioè è possibile che le vertebre si siano compresse proprio secondariamente al trauma? (il mio medico evidentemente pensa di no, però a me il dubbio rimane).
2) Potrebbero esserci state fratture misconosciute che hanno portato alla iniziale cuneizzazione e che dopo tre mesi non sono più riscontrabili ai raggi?
3) Il quadro radiografico potrebbe giustificare il dolore?

Grazie per l'attenzione.

Cordiali saluti e buone feste.
Prof. Enrico Pelilli Ortopedico 217 20
La sintomatologia riferita e il tipo di trauma pongono un forte sospetto di fratture del corpo vertebrale.
A distanza di 3 mesi la sintomatologia dovrebbe iniziare a migliorare.
Un chiarimento diagnostico è possibile con RMN

Dr. Enrico Pelilli
Specialista in Ortopedia e Traumatologia Infantile

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Professore, la ringrazio molto per la risposta.
In effetti la sintomatologia è migliorata seppur a fasi alterne.
Avrei bisogno tuttavia di un ulteriore chiarimento; nell'ipotesi di frattura, essa non è stata rilevata dalla radiografia perché è intercorso troppo tempo dal trauma? La cuneizzazione potrebbe essere una conseguenza della frattura?
Ad ogni modo effettuerò appena possibile una RMN.
Cordiali saluti e buon anno.
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Enrico Pelilli Ortopedico 217 20
Sì, la cuneizzazione del corpo vertebrale può essere l'esito della frattura.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia dell'apparato scheletrico che provoca il deterioramento delle ossa. Come si riconosce, quali sono i fattori di rischio e come si cura?

Leggi tutto

Consulti simili su osteoporosi

Consulti su patologie vertebrali

Altri consulti in ortopedia