Intorpidimento dita mano destra

Buongiorno,
sono un'igienista dentale di 34 anni e da parecchi mesi ormai soffro di un disturbo che inizia a causarmi qualche disagio soprattutto al lavoro. Per lavoro sono costretta a stare molte ore seduta, spesso con posizioni scorrette, ma da qualche tempo ho iniziato a soffrire di un intorpidimento prima delle dita e poi della mano destra che passa solo se poso gli strumenti e abbasso il braccio. L'anno scorso ho effettuato un'elettromiografia che ha escluso il tunnel carpale; mi è stata invece diagnosticata la sindrome di De Quervain ad entrambe le mani che però al momento non mi da particolari disturbi e tengo sotto controllo indossando, seppur saltuariamente, dei tutori.
Quello che ho attualmente non è un dolore, ma il formicolio mi succede quando dormo (anche se il braccio in questione non è schiacciato), quando guido e quando lavoro, attività per le quali devo tenere il braccio alzato.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponderà
[#1]
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
Gentile Signora,

non sarebbe la prima volta che l'EMG dà dei falsi negativi.

I sintomi da lei riferiti sono invece tipici di una Sindrome del Tunnel Carpale se interessano le prime tre dita e metà anulare, di una compressione del nervo ulnare (in genere al gomito) se invece interessano mignolo e l'altra metà dell'anulare.

Il De Quervain si manifesto solo con dolore localizzato al polso che si accentua nei movimenti del pollice: non mi sembra soffra di tali disturbi.

Buona giornata.

Dr. Giorgio LECCESE

NB: il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

[#2]
Utente
Utente
Buongiorno Dottor Leccese la ringrazio per la risposta, ripeterò l'esame allora perché effettivamente sta diventando sempre piu un problema vista la mia professione.
Il dolore al polso fortunatamente è per ora sotto controllo con l'utilizzo dei tutori.
La ringrazio ulteriormente per il tempo che mi ha dedicato
Buona giornata a lei
[#3]
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
Personalmente ho operato numerosi pazienti con una o anche più EMG negative, pur in presenza di una chiarissima e inequivocabile storia clinica e obiettività per una compressione nervosa, datata da un tempo sufficientemente lungo.

In tutti i casi, la sintomatologia parestesica è scomparsa dopo l'intervento.

Non si meravigli, pertanto, che anche una prossima EMG dia risultato "nella norma".
[#4]
Utente
Utente
La ringrazio per l'esauriente consulto, ripeterò l'esame e prenoterò quanto prima una visita specialistica tenendo conto delle informazioni che mi ha fornito.
[#5]
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
OK.