Risonanza magnetica spalla
buon giorno in seguito a frattura del terzo medio clavicola con sublussazione acromiom-claveare
effettuo risomanza magnetica spalla con seguente esito:
il tendine del muscolo sovraspinato ha segnale disomogeneo per tendinosi senza evidenza di soluzioni di continuita'.
i tendini dei muscoli sottospinato e sottoscapolare sono indenni.
il tendine del capolungo e del muscolo bicipite e' inserito nella sua doccia anatomica ed e circondato da falda liquida per tenosinovite.
si apprezza minima quota di versamento nella articolazione gleno-omerale.
sottile falda liquida si riconosce nella borsa sotto acromiale.
si documenta diastasi della articolazione acromiom-claveare in frattura, non consolidata, con angolazione dei capi di frattura.
alterazione di segnale per edema di midollo interessa la porzione distale della clavicola.
i legamenti trapezoide e conoide sono a stento riconoscibili ed assottigliati.
in attesa di farla visionare al mio ortopedico il quale non potra' farlo prima di settembre,chiedevo a voi gentilmente un consulto.
effettuo risomanza magnetica spalla con seguente esito:
il tendine del muscolo sovraspinato ha segnale disomogeneo per tendinosi senza evidenza di soluzioni di continuita'.
i tendini dei muscoli sottospinato e sottoscapolare sono indenni.
il tendine del capolungo e del muscolo bicipite e' inserito nella sua doccia anatomica ed e circondato da falda liquida per tenosinovite.
si apprezza minima quota di versamento nella articolazione gleno-omerale.
sottile falda liquida si riconosce nella borsa sotto acromiale.
si documenta diastasi della articolazione acromiom-claveare in frattura, non consolidata, con angolazione dei capi di frattura.
alterazione di segnale per edema di midollo interessa la porzione distale della clavicola.
i legamenti trapezoide e conoide sono a stento riconoscibili ed assottigliati.
in attesa di farla visionare al mio ortopedico il quale non potra' farlo prima di settembre,chiedevo a voi gentilmente un consulto.
[#1]
Sulla scorta di quello che scrive emergono questi problemi:
1. la frattura della clavicola ancora non è guarita
2. la instabilità dell'articolazione acromion-claveare (lussazione clavicola) è aggravata da lesione di alcuni importanti legamenti di stabilizzazione
3. vi sono segni, di una certa importanza, di infiammazione delle strutture articolari e tendino-muscolari della spalla (logicamente)
Il mio consiglio è di effettuare quanto prima una consulenza del Chirurgo della Spalla al fine di stabilire una corretta terapia.
Auguri
1. la frattura della clavicola ancora non è guarita
2. la instabilità dell'articolazione acromion-claveare (lussazione clavicola) è aggravata da lesione di alcuni importanti legamenti di stabilizzazione
3. vi sono segni, di una certa importanza, di infiammazione delle strutture articolari e tendino-muscolari della spalla (logicamente)
Il mio consiglio è di effettuare quanto prima una consulenza del Chirurgo della Spalla al fine di stabilire una corretta terapia.
Auguri
Dr. Luigi Grosso - Ortopedico Master Spalla Gomito Polso Mano
Busto Arsizio (VA) - Rapallo (GE) - Napoli
www.luigigrosso.net
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.5k visite dal 02/08/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.