Ernie
Gentili dottori,
il referto di una mia recente risonanza indica quanto segue:
L1-L2: nella norma
L2-L3: fissurazione incompleta dell'anulus in sede paramediana sinistra
L3-L4: ernia foraminale e sopratutto extra foraminale destra a larga base di circa 30 mm che determina discreto restringimento del recesso laterale dx. Nella norma il recesso di sinistra.
L4-L5: fissurazione incompleta dell'anulus posteriore che puo essere algogena.
L5-S1: si conferma ernia a larga base d'impianto piu accentuata in sede mediana-paramediana destra
,di circa 8 mm di spessore, lussata in direzione caudale per circa 10 millimetri. Marcata riduzione del disco.
Bilateralmente ridotti di recessi laterali, con piu evidenza a destra.
Ho fissato l'appuntamento da un ortopedico, ma vorrei sapere come giudichereste voi questa condizione. Mi è stata diagnosticata la prima ernia L5-S1 circa dieci anni fa. Il dolore c'è stato in questi anni e c'è tuttora, ma a parte sporadiche crisi acute (3-4 in dieci anni), ho sempre fatto terapie conservative, sport, stretching e quant'altro e quindi ci convivo abbastanza bene. La mia età la sapete.
Non so valutare che cosa significhi l'ernia foraminale e extraforaminale, né che tipo di interventi siano possibili e consigliabili con questo quadro.
vi ringrazio e vi saluto cordialmente
Aldo
il referto di una mia recente risonanza indica quanto segue:
L1-L2: nella norma
L2-L3: fissurazione incompleta dell'anulus in sede paramediana sinistra
L3-L4: ernia foraminale e sopratutto extra foraminale destra a larga base di circa 30 mm che determina discreto restringimento del recesso laterale dx. Nella norma il recesso di sinistra.
L4-L5: fissurazione incompleta dell'anulus posteriore che puo essere algogena.
L5-S1: si conferma ernia a larga base d'impianto piu accentuata in sede mediana-paramediana destra
,di circa 8 mm di spessore, lussata in direzione caudale per circa 10 millimetri. Marcata riduzione del disco.
Bilateralmente ridotti di recessi laterali, con piu evidenza a destra.
Ho fissato l'appuntamento da un ortopedico, ma vorrei sapere come giudichereste voi questa condizione. Mi è stata diagnosticata la prima ernia L5-S1 circa dieci anni fa. Il dolore c'è stato in questi anni e c'è tuttora, ma a parte sporadiche crisi acute (3-4 in dieci anni), ho sempre fatto terapie conservative, sport, stretching e quant'altro e quindi ci convivo abbastanza bene. La mia età la sapete.
Non so valutare che cosa significhi l'ernia foraminale e extraforaminale, né che tipo di interventi siano possibili e consigliabili con questo quadro.
vi ringrazio e vi saluto cordialmente
Aldo
[#1]
L'ernia foraminale è localizzata nel forame in cui decorre la radice, mentre quella extraforaminale è localizzata oltre la fine del forame. Localizzazioni diverse di un'ernia dello stesso disco danno sintomi diversi. Detto questo non si decide mai se occorra un intervento solo leggendo un referto RMN, ma esclusivamente dopo aver visitato il paziente. Da quello che racconta non mi pare che vi sia necessità di un intervento, ma è solo una sensazione dettata dalla esperienza piuttosto che dalla Sua condizione descritta solo attraverso la lettura di un referto. Lo specialista che La visiterà saprà essere più specifico.
Cordiali saluti
Umberto Donati, MD
Cordiali saluti
Umberto Donati, MD
Umberto Donati, MD
www.ortopedicoabologna.it
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.5k visite dal 19/07/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.