Una risonanza magnetica dove è risultato una diminuzione della lordosi cervicale
Buongiorno,
sono una ragazza di 24 anni che da qualche tempo avverte i seguenti sintomi:
Capogiri
Nausea lieve
Senso di sbandamento
Sensazione di respiro corto e che ni ferma in gola.
Ho effettuato una risonanza magnetica dove è risultato una diminuzione della lordosi cervicale.
Ho fatto fisioterapia e il mal di testa è passato.
Volevo sapere se la contrattura dei muscoli cervicali e dorsali può provocare i mie sintomi soprattutto il respiro e lo sbandamento unito a stanchezza.
Premetto che ho un reflusso grastrico e sono una persona a ansiosa.
Mi hanno fatto passare da cima a piedi ma sono sana.
Ringrazio in anticipo
sono una ragazza di 24 anni che da qualche tempo avverte i seguenti sintomi:
Capogiri
Nausea lieve
Senso di sbandamento
Sensazione di respiro corto e che ni ferma in gola.
Ho effettuato una risonanza magnetica dove è risultato una diminuzione della lordosi cervicale.
Ho fatto fisioterapia e il mal di testa è passato.
Volevo sapere se la contrattura dei muscoli cervicali e dorsali può provocare i mie sintomi soprattutto il respiro e lo sbandamento unito a stanchezza.
Premetto che ho un reflusso grastrico e sono una persona a ansiosa.
Mi hanno fatto passare da cima a piedi ma sono sana.
Ringrazio in anticipo
Gentile signora, il rachide cervicale è causa di molteplici disturbi alcuni dei quali veramente impensabili, se non per gli " specialisti del settore ".
Un corteo di sintomi , come ho espresso e spiegato tante volte nei miei consulti sul rachide cervicale e sulla " classica cervicale " che afflige milioni e milioni di persone.
Ma bisogna fare una netta e chiara diagnosi differenziale, in quanto non tutti i disturbi hanno origine diretta o indiretta dal rachide cervicale o si risolvono curando il rachide cervicale.
Perchè mai ha eseguito una rmn del rachide cervicale?
Insensato farlo, senza prima eseguire un consulto specialistico ortopedico, senza valutare clinicamente se ve ne siano i motivi tecnici per un esame cosi specifico.
Lo stato di ansia incute paure e sospetti e spinge a fare autoaccertamenti , autodiagnosi ed autoterapie, Quanto di piu' errato.
Consulti prima il suo medico curante e dopo al bisogno lo specialista ortopedico.
Se necessario le fara' eseguire una visita otoiatrica ed un esame cocleovestibolare.
Certamente i suoi disturbi hanno una base cervicogenetica e vanno attenzionati, ma di sicuro vi è uno stato di ansia di base o anche secondario che va trattato adeguatamente.
Ovvio che lei è una persona sana, ma vive male e " porta male la sua cervicale"
Facendo anche semplice ma specifica fisiochinesiterapia, spesso si risolvono moltissimi problemi .
Cordiali saluti
Un corteo di sintomi , come ho espresso e spiegato tante volte nei miei consulti sul rachide cervicale e sulla " classica cervicale " che afflige milioni e milioni di persone.
Ma bisogna fare una netta e chiara diagnosi differenziale, in quanto non tutti i disturbi hanno origine diretta o indiretta dal rachide cervicale o si risolvono curando il rachide cervicale.
Perchè mai ha eseguito una rmn del rachide cervicale?
Insensato farlo, senza prima eseguire un consulto specialistico ortopedico, senza valutare clinicamente se ve ne siano i motivi tecnici per un esame cosi specifico.
Lo stato di ansia incute paure e sospetti e spinge a fare autoaccertamenti , autodiagnosi ed autoterapie, Quanto di piu' errato.
Consulti prima il suo medico curante e dopo al bisogno lo specialista ortopedico.
Se necessario le fara' eseguire una visita otoiatrica ed un esame cocleovestibolare.
Certamente i suoi disturbi hanno una base cervicogenetica e vanno attenzionati, ma di sicuro vi è uno stato di ansia di base o anche secondario che va trattato adeguatamente.
Ovvio che lei è una persona sana, ma vive male e " porta male la sua cervicale"
Facendo anche semplice ma specifica fisiochinesiterapia, spesso si risolvono moltissimi problemi .
Cordiali saluti
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Utente
Ho eseguito la risonanza dopo aver fatto una visita fisiatrica e neurooogica a causa di continui mal di testa che ho avuto per diversi mesi.
Non svolto questo esame come autodiagnosi.
Cordialmente
Non svolto questo esame come autodiagnosi.
Cordialmente
Non lo aveva scritto, quindi non potevo presumerlo; sapendo che spesso molti pazienti fanno come le dicevo.
Inoltre mi parlava di : <<< Capogiri, Nausea lieve
Senso di sbandamento, Sensazione di respiro corto e che mi si ferma in gola. >>>
non catalogava come disturbo predominante " il mal di testa persistente per diversi mesi " .
Anche la cefalea certamente è un sintomo spesso cervicogenetico e va distinto dalle altre forme di cefalea di varie origini.
Vi sono specificità tecniche e caratteristiche ben precise della cefalea cervicogenetica che all'esame clinico specialistico e all'anamnesi riscontriamo chiaramente.
Cordialmente
Inoltre mi parlava di : <<< Capogiri, Nausea lieve
Senso di sbandamento, Sensazione di respiro corto e che mi si ferma in gola. >>>
non catalogava come disturbo predominante " il mal di testa persistente per diversi mesi " .
Anche la cefalea certamente è un sintomo spesso cervicogenetico e va distinto dalle altre forme di cefalea di varie origini.
Vi sono specificità tecniche e caratteristiche ben precise della cefalea cervicogenetica che all'esame clinico specialistico e all'anamnesi riscontriamo chiaramente.
Cordialmente

Utente
Quello che il fisiatra mi aveva detto è che era cefalea muscolo tensiva.
Volevo una informazione.
La cervicale può interessare anche i muscoli del trapezio e dei pettorali?
Cordialmente
Volevo una informazione.
La cervicale può interessare anche i muscoli del trapezio e dei pettorali?
Cordialmente
Certamente, a volte innesca una sindrome cervico dorsale, altre volte sindromi con turbe sensitive tra le scapole, con sensazione di bruciore al dorso.
Cordialmente
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.2k visite dal 30/07/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.