Cisti periradicolare,listesi,ernia,protusioni discali

sono nettamente ipointensi in T2 per fenomeni degenerativi tutti i dischi intersomatici. Si rilava lieve antero-listesi D11 su D12 il disco corrispondente mostra una piccola ernia posteriore a sviluppo paramediano destro,in parte migrata caudalmente con focale impronta sul sacco durale,più accentuatate in particolare a L2-L3 e soprattutto,L3-L4 ed impegno dalla porzione inferiore di destra a L4-L5 e di sinistra a L2-L3 anche in tali sedi senza chiara evidenza di conflitti.Coesistono impronte anche sul versante posteriore del sacco durale a L3-L4 ed L5.S1 per ipertrofia degenerativa dei relativi massicci articolari.IL canale spinale rimane di ampiezza sostanzialmenet conservata risulatndo ampio al passaggio lombosacrale con limite caudale del sacco durale a livello S2-S3 ove coesiste cisti periradicolare del diametro di 15mm.Si riconoscono segnio di circoscritta degenerazione fibro-vascolare secondaria ad iniziale discartrosi a L4-L5
Dr. Umberto Donati Ortopedico, Chirurgo della mano, Medico legale, Perfezionato in medicine non convenzionali 7.9k 279
Il referto descrive la presenza di :segni di degenerazione di tutti i dischi; di un modesto scivolamento anteriore di D11 su D12 con una piccola ernia a quel livello ; di altre protrusioni da L2 a L5 (tuttavia sembra che il referto trascritto manchi di alcune parole) con discoartrosi in L4-L5 ; di impronte anche sul versante posteriore dovute a un aumento del volume delle articolazioni per artrosi in L3-L4 e L5-S1 ; di una cisti radicolare a carico delle radici sacrali a livello S2-S3.
Va detto che copiare un referto non vuol dire chiedere un consulto :le linee guida del sito che può rileggere qui https://www.medicitalia.it/consulti/linee-guida-consulto-online/ descrivono anche le modalità con cui chiedere il consulto. In ogni caso la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita medica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN allo specialista che l'ha prescritta perché completi con esse la visita e decida il da farsi.
Cordiali saluti

Umberto Donati, MD

www.ortopedicoabologna.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Egregio Dott. Donati
sono dispiaciutissima per l'errore commesso e le chiedo scusa...
sono un'imbranata con il computer
la ringrazio per l'attenzione rivoltami e per la risposta celere
Nel 2009 sono stata operata di Isterectomia Totale addominale Omenmectomia Linfadenectomia Pelvica per Adenocarcinoma Ovarico con conseguente chemioterapia e ho sofferto tantissimo di dolori alle ossa e soprattutto alle gambe e ai piedi con crampi muscolari soprattutto notturni,tremori ai muscoli delle gambe dolori lombari insonnia.Questi sintomi persistono tutt'ora.Sono quindi molti anni che combatto con questo dolore e sono esausta,sono stanca e demoralizzata.
Ho anche molto dolore alla cervicale,dolore alle orecchie formicolii alla testa sensazione di vista non nitida e di confusione e mi inciampo facilmente.
Il neurologo mi ha dato IL Cimbalta e la Liryca che però mi hanno portato ad avere pensieri tristi intorpidimento mentale e sentivo il bisogno di farmi del male...abbiamo interrotto e lentamente sto cercando di uscire da questo momento buio.Comunque senza avere alcun beneficio sul dolore.
in effetti la RM mi è stata prescritta dal Neurologo il quale dopo elettromiografia degli arti inferiori ha stabilito " la presenza di minimi segni di sofferenza neurogena periferica di natura poliradicolare L5 a sinistra e S1 bilateralmente senza segni di denervazione in atto,meno probabile una pregressa polineuropatia motoria".Ora visto l'esito della Tac avrò speranza di capire quali sono i motivi di questo dolore muscolare e di questi crampi che mi impediscono di riposare e che di giorno mi lasciano stanca e sfinita?in oltre cosa può causare la cisti periradicolare riscontrata a livello del S2-S3 di 15.mm?
la ringrazio per l'attenzione
non è facile trovare medici che come voi sono disposti ad ascoltarci e mi scuso ancora se ho sbagliato la procedura...
cordiali saluti
grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Umberto Donati Ortopedico, Chirurgo della mano, Medico legale, Perfezionato in medicine non convenzionali 7.9k 279
L'esito della TAC (o della RMN?), come ho già detto non basta da solo a giustificare dolori muscolari e crampi, ma sarà il neurologo a trarre le conclusioni in base al quadro clinico rilevato e con il supporto degli accertamenti richiesti. È quindi a lui che deve far vedere le immagini della TAC (o della RMN?) perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Per quanto riguarda la cisti radicolare,, o cisti di Tarlov, il suo ruolo è controverso e personalmente non sono in grado di risponderLe in modo efficace, anche perché è un argomento di competenza del neurochirurgo più che dell'ortopedico.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su patologie vertebrali

Altri consulti in ortopedia