Lombalgia persistente

Buongiorno,

ho 34 anni e ormai da diversi anni soffro di dolori molto intensi localizzati nella bassa schiena.

nel 2012 ho eseguito una TAC del Rachide Lombosacrale.
Mi è stato diagnosticato:

A L3-L4 bulging discale determina rettilineizzazione della parete anteriore del sacco durale in assenza di segni di conflitto discoradicolare.
L4-L5 è presente una modesta protrusione contenuta mediana ad ampio raggio con deformazione della parete anteriore del sacco durale in assenza di franchi segni di conflitto discoradicolare.
Tessuto discale giunge a lambire la radice nervosa destra di L5.
A L5-S1 è presente una minimaprotrusione discalein sede medianaad ampio raggio determinante obliterazione del tessuto adiposo peridurale in assenza di franchi segni di conflitto discoradicolare.

Visto il persistere e l'aumentare del dolore, il 3/7/2014 ho effettuato una risonanza magnetica che ha evidenziato:

- Metameri lombari allineati con ridotta lordosi.
- Irregolarità di segnale su base algodistrofica dello spigolo infero-anteriore di L4 e L5
- Ridotto lo spazio intersomatico L4-L5 e L5-S1
- Iniziale protrusione discale ad ampia base a L4-L5 e L5-S1

Premesso che:

Non ho mai sofferto traumi particolari.
Ho sempre evitato più possibile l'assunzione di farmaci antinfiamatori. Li ho presi sempre nei casi di massima necessita quando i dolori diventavano insostenibili.
Ho seguito delle sedute di fisioterapia agopuntura e osteopatia. Hanno funzionato ma solo parzialmente.
Svolgo attività lavorativa abbastanza sedentaria.

le mie domande sono:
Potrei sostenere un'eventuale gravidanza con un simile diagnostico?
Che tipo di cura/percorso riabilitativo dovrei seguire? a che medico dovrei rivolgermi?
Per quanto riguarda l'attività fisica spesso e volentieri gradisco i giri lunghi in bicicletta. Potrebbe peggiorare la situazione?

Ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità
Andreea Stirbu



Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 138
Gentile signora, la sua patologia è frequentissima in tante persone, sopratutto donne.
Puo' curarla benissimo , con terapia farmacologica al bisogno estremo, come sta facendo, e di routine con fisiochinesiterapia ideale e completa.
Non agopuntura che non risolve nulla nel caso clinico suo,.
Ma fare cicli di fisiochinesiterapia con apparecchi medicali : ionoforesi, tens, radar, massaggi, correnti diadinamiche ecc.ecc.
come le dirà senz'altro il medico specialista Fisiatra che dovrà consultare.
Poi fare attenzione alle manipolazioni vertebrali; potrebbero essere eseguite ma da uno specialista ortopedico o fisiatra se esperto in medicina manuale, se vi sono le indicazioni.
Solo valutando clinicamente la sua colonna vertebrale e gli esami diagnostici eseguiti si puo descrivere ogni dettaglio tecnico .
Cordiali saluti

Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su patologie vertebrali

Altri consulti in ortopedia