Diagnosi rm rachide lombosacrale

Salve, a seguito di mal di schiena a mio figlio di 13 anni gli è stata prescritta un RM rachide lombosacrale che è la seguente.:
atteggiamento scoliotico del rachide dorso-lombare:
Iniziali alterazioni degenerative delle unità disco- somatiche.
Il disco intersomatico L4 -L5 appare lievemente ridotto di spessore e mostra una protusione del suo contorno posteriore a sede mediana che impronta la partete anteriore del sacco tecale.
Il disco intersomatico L5-S1 appare ridotto di spessore e di segnale e mostra un'ernia del suo contorno posteriore a sede centrale che impronta la parete anteriore del sacco tecale e le corrispondenti radici nervose.
non apprezzabili ernie o protrusioni discali ai restanti livelli.
Non visibilità di aree di alterata intensità di segnale a livello della regione cono-cauda.
Canale vertebrale centrale di ampiezza regolare.
Stenosi foraminale bilaterale nel tratto L3-S1,specie a livello L5-S1,
In attesa di una spiegazione inerente alla suddetta diagnosi saluto distintamente.



Dr. Konstantinos Martikos Ortopedico 390 11
Il referto della RM, in sintesi, parla di due discopatie, a carico degli ultimi 2 livelli lombari: L4-L5 ed L5-S1. A queste alterazioni si associa anche un atteggiamento scoliotico la cui entità può essere definita osservando direttamente le immagini stesse.
Per definire la severità di queste discopatie e proporre le appropriate cure è necessaria una valutazione specialistica ortopedica.

Dr. Konstantinos Martikos
Ortopedico specialista in scoliosi e patologie vertebrali Istituto Ortopedico Rizzoli
www.martikos.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Dr.Konstantinos Martikos per aver risposto al mio consulto.
A seguito di una visita specialistica ortopedica è emerso che sia per l'atteggiamento scoliotico che per le discopatie ..la cura appropriata è la piscina.... ....per 6 mesi dopo di che controllo......
Saluto cordialmente..








Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve dott.Kostantinos Da circa un paio di settimane avverte un dolore al ginocchio sinistro
Il dolore non è fisso ma si presenta quando da seduta mi alzo e in quel caso cammino sul dolore .. dopo pochi minuti passa il dolore.
Negli ultimi giorni il dolore si esteso al polpaccio..
Il dolore al ,polpaccio è fisso mentre al ginocchio è solo piegandolo
Volevo sapere se dolore polpaccio e ginocchio possono essere collegati.
Prima di rivolgermi allo specialista potrei tentare tramite il medico di famiglia con pomate antidolorfiche? per poi valutare ?
La ringrazio e la saluto cordialmente
.


Segnala un abuso allo Staff
Dr. Konstantinos Martikos Ortopedico 390 11
Secondo il mio parere, la scelta più opportuna è di eseguire una consulenza specialistica ortopedica. Solo dopo un accurato esame obiettivo si può capire se i due dolori da lei descritti (dolore al ginocchio ricorrente e dolore al polpaccio persistente) sono dovuti a cause diverse.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in ortopedia