Lesione parzile tendine di achille
Richiesta parere.
Gentile Dottore,
a seguito di piccola distorsione alla caviglia ho riportato una parziale lesione del tendine di Achille. Le allego referti eco e rmn e risposta ortopedico. Ritiene congrua la terapia dell’ortopedico? Avrebbe ulteriori consigli da darmi?
In attesa di un suo cortese riscontro le porgo cordiali saluti
Pietro Borrelli
Referto Eco
> L’esame ecografico eseguito in corrispondenza della regione achillea destra mostra la presenza di ipoecogenicità diffusa preinserzionale, con aspetto fusato del tendine stesso, senza immagini riferibili a lesioni o a tendinosi focali.
Referto RMN
> Il tendine di Achille presenta spessore lievemente aumentato (circa 0,9 cm) a carico della porzione mio tendinea, approssimativamente a 4 cm dall’inserzione calcaneare, con aspetto lievemente convesso del margine anteriore, dove si associa segnale moderatamente iperintenso, con aspetto punteggiato nelle sequenze assiali, come per verosimili esiti di lesione parziale dello stesso.
> Millimetrico sperone osseo calcaneare dorsale, di scarso significato clinico.
> Nei limiti il segnale a livello del triangolo di Kager.
> Non falde fluide nelle borse pre e post-achillee.
> Minimo versamento articolare tibio-peroneale posteriore.
> Nei limiti l’inserzione calcaneare della fascia plantare.
> Nei limiti il segnale del seno del tarso con aspetto continuo del legamento interosseo.
Caro Dr. le invio esame RMN del tendine di Achille e resto in attesa di una sua comunicazione, al fine di individuare la strategia migliore per un piano d’attacco. Le confesso che sono molto preoccupato e che confido nella sua preparazione e professionalità per vincere questa battaglia, anche alla luce delle sue “esperienze personali nella patologia specifica”.
Risposta Ortopedico
Ho preso visione delle scansioni e si conferma la ipotesi clinica di lesione parziale del tendine d'ACHILLE senza soluzione della continuità anatomica.
Il trattamento chirurgico non è indicato
Ci sono varie alternative non chirurgiche; la più ragionevole mi appare la seguente:
Ortesi Walker durante il giorno e utilizzare due bastoni per carico sfiorante per almeno 6 settimane
In seguito calzature con rialzo al tacco per un altro mese
Tutto ciò perché la regione rimane comunque un locus minoris resistentiae per qualche mese
Gentile Dottore,
a seguito di piccola distorsione alla caviglia ho riportato una parziale lesione del tendine di Achille. Le allego referti eco e rmn e risposta ortopedico. Ritiene congrua la terapia dell’ortopedico? Avrebbe ulteriori consigli da darmi?
In attesa di un suo cortese riscontro le porgo cordiali saluti
Pietro Borrelli
Referto Eco
> L’esame ecografico eseguito in corrispondenza della regione achillea destra mostra la presenza di ipoecogenicità diffusa preinserzionale, con aspetto fusato del tendine stesso, senza immagini riferibili a lesioni o a tendinosi focali.
Referto RMN
> Il tendine di Achille presenta spessore lievemente aumentato (circa 0,9 cm) a carico della porzione mio tendinea, approssimativamente a 4 cm dall’inserzione calcaneare, con aspetto lievemente convesso del margine anteriore, dove si associa segnale moderatamente iperintenso, con aspetto punteggiato nelle sequenze assiali, come per verosimili esiti di lesione parziale dello stesso.
> Millimetrico sperone osseo calcaneare dorsale, di scarso significato clinico.
> Nei limiti il segnale a livello del triangolo di Kager.
> Non falde fluide nelle borse pre e post-achillee.
> Minimo versamento articolare tibio-peroneale posteriore.
> Nei limiti l’inserzione calcaneare della fascia plantare.
> Nei limiti il segnale del seno del tarso con aspetto continuo del legamento interosseo.
Caro Dr. le invio esame RMN del tendine di Achille e resto in attesa di una sua comunicazione, al fine di individuare la strategia migliore per un piano d’attacco. Le confesso che sono molto preoccupato e che confido nella sua preparazione e professionalità per vincere questa battaglia, anche alla luce delle sue “esperienze personali nella patologia specifica”.
Risposta Ortopedico
Ho preso visione delle scansioni e si conferma la ipotesi clinica di lesione parziale del tendine d'ACHILLE senza soluzione della continuità anatomica.
Il trattamento chirurgico non è indicato
Ci sono varie alternative non chirurgiche; la più ragionevole mi appare la seguente:
Ortesi Walker durante il giorno e utilizzare due bastoni per carico sfiorante per almeno 6 settimane
In seguito calzature con rialzo al tacco per un altro mese
Tutto ciò perché la regione rimane comunque un locus minoris resistentiae per qualche mese
La scelta terapeutica del collega è di tutto rispetto ma, per chiarire meglio, tengo a sottolineare che quando un medico (di qualsiasi specialità) stabilisce una sua personale terapia lo fa sulla scorta della sua esperienza e, quindi, è una proposta personale. Ciò non vuol dire che un'altro specialista non possa proporre una terapia diversa pur con gli stessi obbiettivi: la salute del paziente.
Auguri
Auguri
Dr. Luigi Grosso - Ortopedico Master Spalla Gomito Polso Mano
Busto Arsizio (VA) - Rapallo (GE) - Napoli
www.luigigrosso.net

Utente
La ringrazio per la risposta tempestiva sincera e molto professionale, ma dalle sue parole mi pare di intuire che forse, avrebbe avuto un approccio diverso. Potrei sapere quale? Cordiali saluti
PB
PB
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 12k visite dal 11/03/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.