Protrusione,lordosi e cervicale.
Salve,dopo aver accusato una serie di sintomi fra i quali fastidi al collo e piccola sensazione di vertigini ho fatto la risonanza magnetica e di seguito riporterò il referto:
L'indagine eseguita con tecnica multieco (TIW,FSE,T2W,FSE,STIR),secondo i piani assiale e sagittale ,ha messo in evidenza:
Anamnesi:vertigini
1)L'asse rachideo è lievemente modificato per rettilineizzazione della fisiologica lordosi.
2)Fenomeni disidradativi a carico dei dischi intersomatici.
3)Minima protrusione erniaria paramediana destra di C3-C4 e di C5-C6.
Non sono apprezzabili ernie espulse dei livelli esaminati.
Non alterazioni del nastro midollare.
Ora vorrei sapere cosa significa il "secondo punto" (2), e dei tre problemi che ho quale mi provoca torcicollo e fastidi al collo.
Inoltre ho sensazione di braccia stanche e mosce.
La rettilineizzazione l'avevo già da un incidente avuto nell'anno 2000.
Attendo delucidazioni al riguardo.
Grazie per eventuali risposte.
Saluti.
L'indagine eseguita con tecnica multieco (TIW,FSE,T2W,FSE,STIR),secondo i piani assiale e sagittale ,ha messo in evidenza:
Anamnesi:vertigini
1)L'asse rachideo è lievemente modificato per rettilineizzazione della fisiologica lordosi.
2)Fenomeni disidradativi a carico dei dischi intersomatici.
3)Minima protrusione erniaria paramediana destra di C3-C4 e di C5-C6.
Non sono apprezzabili ernie espulse dei livelli esaminati.
Non alterazioni del nastro midollare.
Ora vorrei sapere cosa significa il "secondo punto" (2), e dei tre problemi che ho quale mi provoca torcicollo e fastidi al collo.
Inoltre ho sensazione di braccia stanche e mosce.
La rettilineizzazione l'avevo già da un incidente avuto nell'anno 2000.
Attendo delucidazioni al riguardo.
Grazie per eventuali risposte.
Saluti.
Egr. signore, certamente il suo rachide cervicale è sofferente e va curato bene.
Un esame clinico specialistico ortopedico e l'attenta valutazione delle
radiografie e della rmn le diranno ogni dettaglio in merito.
Minima protrusione erniaria è incomprensibile, ambiguo in quanto o è una protrusione o è una ernia discale, sono condizioni anatomo patologiche, cioè intrinseche della malattia, differenti che vanno chiaramente diagnosticate.
Ecco perchè è indispensabile un consulto ortopedico e dopo quello di un medico fisiatra per fare luce su tutto .
Terapie farmacologiche e fisiochinesiterapia idonea e completa, dovrebbero senz'altro risolvere tanti suoi problemi.
Cordiali saluti
Un esame clinico specialistico ortopedico e l'attenta valutazione delle
radiografie e della rmn le diranno ogni dettaglio in merito.
Minima protrusione erniaria è incomprensibile, ambiguo in quanto o è una protrusione o è una ernia discale, sono condizioni anatomo patologiche, cioè intrinseche della malattia, differenti che vanno chiaramente diagnosticate.
Ecco perchè è indispensabile un consulto ortopedico e dopo quello di un medico fisiatra per fare luce su tutto .
Terapie farmacologiche e fisiochinesiterapia idonea e completa, dovrebbero senz'altro risolvere tanti suoi problemi.
Cordiali saluti
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Utente
Grazie della risposta,
ho la visita prenotata fra un mese.
Ho capito,doveva essere scritto o solo "minima protrusione" o solo "ernia".
Sarà "analfabeta in medicina" colui che ha scritto il referto o colui che ha fatto la risonanza?
E poi l'ortopedico che mi aveva visto mi ha ordinato la risonanza...che ci vado a fare se la risonanza è sbagliata?
ho la visita prenotata fra un mese.
Ho capito,doveva essere scritto o solo "minima protrusione" o solo "ernia".
Sarà "analfabeta in medicina" colui che ha scritto il referto o colui che ha fatto la risonanza?
E poi l'ortopedico che mi aveva visto mi ha ordinato la risonanza...che ci vado a fare se la risonanza è sbagliata?

Utente
E a pensare che questa risonanza l'ho fatta a pagamento.
Che rabbia!!!
Mi scuso per lo sfogo.
Comunque se ha scritto che non sono apprezzabili ernie espulse può essere che voleva dire solo protrusione?
Inoltre cosa sono questi fenomeni disidradativi a carico dei dischi intersomatici?
Che rabbia!!!
Mi scuso per lo sfogo.
Comunque se ha scritto che non sono apprezzabili ernie espulse può essere che voleva dire solo protrusione?
Inoltre cosa sono questi fenomeni disidradativi a carico dei dischi intersomatici?
Non è esattamente cosi, egr. signore, vanno analizzate bene le cose, ogni termine e dettaglio.
Bisogna valutare l'interpetrazione del medico radiologo; ecco perchè è necessario un consulto specialistico ortopedico:
l'esame clinico è una cosa, la valutazione di una immagine è un'altra ; e poi è sempre lo specialista del settore anatomico a valutare bene gli esami del settore di competenza.
E cio' senza nulla togliere al radiologo , o inficiare il l suo ruolo fondamentale nella refertazione di una radiografia o di una esame per immagini .
Ogni esame diagnostico per immagini deve essere avallato dall'esame clinico. Infatti spesso vi sono dettagli supertecnici dello specialista ortopedico importantissimi ai fini della diagnosi clinica e della terapia, mentre magari il radiologo spesso da una valutazione piu' generica, solo visiva e descrittiva.
Ecco perchè non va mai va fatto un esame diagnostico specifico, senza consultare prima lo specialista di riferimento della patologia .
Cordiali saluti
Bisogna valutare l'interpetrazione del medico radiologo; ecco perchè è necessario un consulto specialistico ortopedico:
l'esame clinico è una cosa, la valutazione di una immagine è un'altra ; e poi è sempre lo specialista del settore anatomico a valutare bene gli esami del settore di competenza.
E cio' senza nulla togliere al radiologo , o inficiare il l suo ruolo fondamentale nella refertazione di una radiografia o di una esame per immagini .
Ogni esame diagnostico per immagini deve essere avallato dall'esame clinico. Infatti spesso vi sono dettagli supertecnici dello specialista ortopedico importantissimi ai fini della diagnosi clinica e della terapia, mentre magari il radiologo spesso da una valutazione piu' generica, solo visiva e descrittiva.
Ecco perchè non va mai va fatto un esame diagnostico specifico, senza consultare prima lo specialista di riferimento della patologia .
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.8k visite dal 14/02/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.