Stiramento obliquo dell'addome

Salve dottore, ho 23 anni e faccio atletica leggera ( velocità) da poco piu di 3 mesi.
20 giorni fa , in allenamento, durante uno scatto nelle brevi distanze ho avvertito una sensazione di "strappo" (nel momento in cui alzavo braccio sx e gamba dx)nella zona sx dell obliquo interno dell addome; il dolore ,comparso improvvisamente, non mi ha permesso cosi di finire la sessione d allenamento.
Consentitemi una premessa: era una giornata fredda e ventosa ma ero ben riscaldato prima di fare delle ripetute sulle brevi distanze, dunque non credo si tratti di un semplice "colpo d aria", anche perchè a distanza di quasi una settimana avvertivo ancora dolore ,seppur in maniera piu lieve;
Durante questo periodo non ho consultato medici ; nella prima settimana ho cmq messo ghiaccio nella zona dolorante per i primi 2 giorni ,preso ibuprofene e miorilassanti nei restanti giorni,con risultati discreti.
Il dolore non mi consente ancora di correre (non capisco se si tratta di contrattura o stiramento o addirittura strappo) ; si presentava i primi giorni a livello intercostale,facendo grossi sospiri,si acuisce durante la tosse e specialmente durante uno starnuto (cerco di non farli!!) o un grido,palpando la zona sento dolore(negli ultimi giorni tal dolore è quasi scomparso) ; non ho provato ovviamente a fare brusche torsioni col busto.
Concludendo, vorrei sapere se piu o meno puo effettivamente trattarsi di una contrattura o prendere la cosa ancor piu seriamente , quindi come stiramento o strappo; per la terapia non so se ho proceduto in maniera esatta;
desideroso di tornare ad allenarmi ,vorrei sapere ,se possibile, anche sui tempi di recupero (ripeto ,ad oggi, sono a completo riposo da 20 giorni) e quindi, quando poter iniziare a correre e a provare (gradualmente) velocità.
La ringrazio, buon lavoro.
Dr. Umberto Donati Ortopedico, Chirurgo della mano, Medico legale 8k 280
La sola descrizione non consente di fare ipotesi che siano anche utili. È possibile che si tratti di una distrazione muscolare (termine analogo a stiramento e a strappo) ma per sapere la cura idonea occorrono elementi concreti rilevabili in parte con l'ecografia muscolare e in parte con la visita diretta. Una volta che sia noto il tipo di danno e la sua gravità si potranno ipotizzare approssimativamente anche i tempi di ripresa. Sarebbe stato meglio fare subito i necessari accertamenti per cominciare al più presto le terapie appropriate, ma questo ovviamente lo dico a esclusivo vantaggio degli utenti che leggeranno.
Cordiali saluti

Umberto Donati, MD

www.ortopedicoabologna.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore voglio aggiornarle la situazione:
a 30 gg di riposo , ho provato ad allenarmi..e nessun dolore nel riscaldamento , stretching e altro ma provando uno scatto su pista...il dolore si è ripresentato (in maniera molto piu lieve, e piu che dolore era un fastidio, che ovviamente non mi faceva correre tranquillo).
Oggi stesso ho fatto una ecg dalla quale non è risultato nulla : nesssun versamento e nessun sfilacciamento di fibre muscolari; mi è stata consigliato un ciclo di 7gg di Tecar dicendomi che è una contrattura muscolare.
non so ora se potrebbe dirmi quanti altri giorni potrei stare a riposo (tenendo conto che sono 35 gg che riposo) e per quanto ruguarda la tecar se sia la cosa adatta.
La ringrazio anticipatamente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Umberto Donati Ortopedico, Chirurgo della mano, Medico legale 8k 280
Come Le ho detto, senza averLa visitata e senza aver visto l'ecografia non ho nessun elemento per confermare o confutare una terapia che Le è stata prescritta da chi invece ha contezza del Suo problema. Lo stesso specialista che ha fatto diagnosi e prescritto la cura, Le darà il via al momento opportuno. Nel caso che sia perplesso su diagnosi e terapia, la sola cosa che può fare è chiedere un secondo parere a un altro specialista (ortopedico o medico fisiatra)
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su patologie muscolari, tendinee e bursali

Altri consulti in ortopedia