Frattura pluriframmentaria capitello radiale
Buonasera.
L'1/06/2013 ho avuto un incidente (caduta in scooter) dove ho riportato una frattura pluriframmentaria del capitello radiale sinistro. Sono stata operata il 7 dello stesso mese e mi è stata praticata un'osteosintesi cruenta con placca (3 viti). Nel post operatorio si è manifestato uno stupore del nervo radiale con deficit di estensione delle dita che si è fortunatamente ripreso (il pieno movimento anche del pollice è ripreso il 4/09 scorso). Il movimento del braccio è tornato pressochè completo ed attualmente mi mancano solamente l'iperestensione e una decina di gradi di supinazione (che però riesco a raggiungere passivamente) Vorrei sapere se sarà possibile riacquistare anche questi pochi gradi di supinazione che ancora mi mancano, e soprattutto quanto tempo impiegherò a riformare la muscolatura ('avambraccio è visibilmente più sottile e debole rispetto all'altro).
Inoltre vorrei sapere se il fatto che talvolta il braccio rimanga bloccato (mancanza totale della supinazione che riparte semplicemente piegando il gomito) a causa di un problema con una vite che intralcia il movimento può provocare danni
L'1/06/2013 ho avuto un incidente (caduta in scooter) dove ho riportato una frattura pluriframmentaria del capitello radiale sinistro. Sono stata operata il 7 dello stesso mese e mi è stata praticata un'osteosintesi cruenta con placca (3 viti). Nel post operatorio si è manifestato uno stupore del nervo radiale con deficit di estensione delle dita che si è fortunatamente ripreso (il pieno movimento anche del pollice è ripreso il 4/09 scorso). Il movimento del braccio è tornato pressochè completo ed attualmente mi mancano solamente l'iperestensione e una decina di gradi di supinazione (che però riesco a raggiungere passivamente) Vorrei sapere se sarà possibile riacquistare anche questi pochi gradi di supinazione che ancora mi mancano, e soprattutto quanto tempo impiegherò a riformare la muscolatura ('avambraccio è visibilmente più sottile e debole rispetto all'altro).
Inoltre vorrei sapere se il fatto che talvolta il braccio rimanga bloccato (mancanza totale della supinazione che riparte semplicemente piegando il gomito) a causa di un problema con una vite che intralcia il movimento può provocare danni
Le sue perplessità ed i suoi dubbi sono comprensibili ma poterle dare una risposta con una certa precisione è difficile. I motivi sono dovuti al fatto che le variabili sono veramente tante e debbono essere esaminate attentamente sia sotto il profilo clinico sia sotto il profilo strumentale.
Sulla scorta della storia clinica mi sembra però che le cose stiano procedendo bene e questo alimenta buone speranze per il recupero totale.
La ripresa del trofismo muscolare è lunga e bisogna attendere parecchi mesi per riacquistare del tutto il trofismo muscolare.
Auguri
Sulla scorta della storia clinica mi sembra però che le cose stiano procedendo bene e questo alimenta buone speranze per il recupero totale.
La ripresa del trofismo muscolare è lunga e bisogna attendere parecchi mesi per riacquistare del tutto il trofismo muscolare.
Auguri
Dr. Luigi Grosso - Ortopedico Master Spalla Gomito Polso Mano
Busto Arsizio (VA) - Rapallo (GE) - Napoli
www.luigigrosso.net

Utente
La ringrazio tantissimo. Ne approfitto per chiederle un ultima cosa: dopo quanto tempo si possono togliere queste placchette? La frattura mi hanno detto essere saldata ma sui tempi per la rimozione ho avuto svariate tempistiche. Grazie di nuovo
La rimozione di mezzi di sintesi, qualunque essi siano, viene consigliata dopo due anni (a parte le eccezioni, logicamente, ma non è il suo caso)
Auguri
Auguri
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.5k visite dal 11/11/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.