post Rimozione chiodo endomidollare femore
buonasera:
5 anni fa ho avuto un incidente e per vari motivi non dipendenti da questo mi sono trovato a rimuoverlo soltanto adesso.
sono stato operato 5 giorni fa e l'intervento è andato bene. rimozione chiodo endomidollare di 40 cm.
attualmente mi trovo a fare molto ghiaccio e il dolore è ancora notevolmente forte all'anca e sopra il ginocchio.
il chirurgo mi ha detto che posso fare carico, sempre utilizzando le stampelle.
ma non mi è tanto chiara la cosa.
leggo in giro di persone con lo stesso problema che hanno abbandonato le stampelle solo dopo una settimana.
ma il femore non è troppo fragile dopo solo una settimana?? sento un gran dolore...può essere dipendente dal fatto che un chiodo rimosso dopo 5 anni crei piu problemi nella rimozione e quindi sento piu dolore?? in sostanza:
meglio cominciare gia da subito a stare in piedi con l'aiuto delle stampelle e cercare di flettere il ginocchio passivamente prima che si blocchi, cosa che in parte gia è, o aspettare qualche giorno?? grazie infinite
M.
5 anni fa ho avuto un incidente e per vari motivi non dipendenti da questo mi sono trovato a rimuoverlo soltanto adesso.
sono stato operato 5 giorni fa e l'intervento è andato bene. rimozione chiodo endomidollare di 40 cm.
attualmente mi trovo a fare molto ghiaccio e il dolore è ancora notevolmente forte all'anca e sopra il ginocchio.
il chirurgo mi ha detto che posso fare carico, sempre utilizzando le stampelle.
ma non mi è tanto chiara la cosa.
leggo in giro di persone con lo stesso problema che hanno abbandonato le stampelle solo dopo una settimana.
ma il femore non è troppo fragile dopo solo una settimana?? sento un gran dolore...può essere dipendente dal fatto che un chiodo rimosso dopo 5 anni crei piu problemi nella rimozione e quindi sento piu dolore?? in sostanza:
meglio cominciare gia da subito a stare in piedi con l'aiuto delle stampelle e cercare di flettere il ginocchio passivamente prima che si blocchi, cosa che in parte gia è, o aspettare qualche giorno?? grazie infinite
M.
[#1]
Se la frattura e'guarita, per definizione il femore non e'" fragile ".
In questi casi si consiglia il carico protetto con bastoni solo per due ottime ragioni:
a) biologica: le ferite devono poter guarire in condizioni favorevoli = senza stress meccanico da carico eccessivo;
b) meccanica: esistono punti di minor resistenza in corrispondenza degli alloggiamenti delle viti di bloccaggio del chiodo prossimali e distali; per questo motivo si deve evitare un carico completo in modo da dare tempo all' osso di avviare i processi di rimodellamento e chiusura dei fori delle viti.
Cordialita'
Dr. A. Valassina
In questi casi si consiglia il carico protetto con bastoni solo per due ottime ragioni:
a) biologica: le ferite devono poter guarire in condizioni favorevoli = senza stress meccanico da carico eccessivo;
b) meccanica: esistono punti di minor resistenza in corrispondenza degli alloggiamenti delle viti di bloccaggio del chiodo prossimali e distali; per questo motivo si deve evitare un carico completo in modo da dare tempo all' osso di avviare i processi di rimodellamento e chiusura dei fori delle viti.
Cordialita'
Dr. A. Valassina
Nota:informazione web richiesta dall'Utente senza visita clinica; non ha valore di diagnosi, trattamento o prognosi che si affidano al medico curante
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 23.3k visite dal 04/11/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.