Intorpidimento mano destra

Buongiorno
Una settimana fa mi sono svegliata con la mano destra molto gonfia. Nei giorni a segiure il gonfiore si è attenuato ed è comparso un livido diffuso su tutto il dorso della mano, che tuttora a distanza di una settimana persiste. Ho pensato di aver preso un colpo durante il sonno senza accorgermi. Ma la cosa che mi preoccupa è il fatto che per tutta la settimana è capitato che mi si intorpidisse l'indice della mano interessata, a volte anche il pollice, a volte l'intera mano e anche metà braccio. Un intorpidimento insistente e a volte davvero consistente.
Sottolineando di non essere sicura di aver preso un colpo, Vi domando: cosa potrebbe essere?
Grazie, cordiali saluti.
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
Gentile Signora,

molto probabilmente i due fenomeni non sono collegati tra loro.

L'intorpidimento delle dita (parestesie) potrebbe essere dovuto a una compressione nervosa, ad esempio del nervo mediano (Sindrome del Tunnel Carpale): in questo caso, le parestesie interessano in genere le prime tre dita, potendosi estendere anche a metà anulare.

Le conviene verificare cosa succede nei prossimi giorni.

Buon pomeriggio.

Dr. Giorgio LECCESE

NB: il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2013 al 2013
Ex utente
La ringrazio molto per la celere risposta, e Le chiedo: nel caso si trattasse di Sindrome del Tunnel Carpale, è normale che mi si intorpidisca tutta la mano fino a metà braccio?
Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
E' sicura che anche il mignolo si addormenta ?

Se si, potrebbe anche trattarsi di un problema alla colonna cervicale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr.ssa Federica Bergamin Ortopedico, Chirurgo della mano 1
l'edema improvviso della mano con tumefazione persistente in assenza di trauma può anche essere suggestivo di patologia reumatica acuta soprattutto se associato a dolore e/o parestesie (queste ultime peraltro sono frequenti in tutti i casi di edema della mano per la compressione-irritazione che questo determina sui rami nervosi) - Il quadro descritto non permette una diagnosi anche solo probabilistica poichè i sintomi sono sfumati e generalizzati. Le consiglio una visita presso un Centro di Chirurgia della Mano che Le possa consigliare eventuali esami di approfondimento soprattutto se la sintomatologia persiste o si ripresenta nell'arco di breve tempo.

Dr. Federica Bergamin

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su contusioni, lussazioni, distorsioni

Altri consulti in ortopedia