Quale terapia è consigliata?
buongiorno,
chiedo un consiglio per mia mamma:
Ha 59 anni, è alta 1. 73 e pesa circa 66 kg; non ha mai fatto attività fisica, inoltre da quando è piccola non porta scarpe basse.
Nel 2010, dopo diversi episodi di mal di schiena, ha fatto un RX R.L.S. che riporta piu' o meno la stessa diagnosi del medesimo esame eseguito circa 10 gg fa (in questi due anni non ha fatto terapie) la diagnosi è la seguente:
"scoliosi sinistro convessa dorso lombare. Evidente anterolistesi di L 4 su L 5 con riduzione d'ampiezza dello spazio chiaro di scale corrispondente.
Lieve riduzione d'ampiezza anche dello spazio chiaro di scale L 5 - S 1. Diffusa artrosi interapofisaria prevalente distalmente ed al passaggio lombo sacrale. non evidenti alterazioni di rilievo a carico dei metameri sacro-coccigei."
Preciso che ha rifatto questo esame ultimamente, dopo due anni, perchè, oltre al dolore alla schiena, sentiva anche un forte bruciore al coccige.
Per questo bruciore/dolore ha fatto anche l'esame del sangue occulto nelle feci che è risultato negativo.
Ora il bruciore le è passato ma avverte comunque dolore nella schiena e nel coccige, sopratutto la mattina e quando si sforza un pò di piu' (esempio lavori domestici, pesi, o bicicletta).
Oltre a questo soffre anche di artrosi cervicale.
E' andata da diversi medici che le sconsigliano massaggi e le consigliano di prendere antiinfiammatori al bisogno.
Secondo lei, cosa dovrebbe fare? sport oppure altre terapie? cosa ci consiglia?
La ringrazio tanto e mi scuso per il disturbo.
Cordiali saluti
Talita Colombo
chiedo un consiglio per mia mamma:
Ha 59 anni, è alta 1. 73 e pesa circa 66 kg; non ha mai fatto attività fisica, inoltre da quando è piccola non porta scarpe basse.
Nel 2010, dopo diversi episodi di mal di schiena, ha fatto un RX R.L.S. che riporta piu' o meno la stessa diagnosi del medesimo esame eseguito circa 10 gg fa (in questi due anni non ha fatto terapie) la diagnosi è la seguente:
"scoliosi sinistro convessa dorso lombare. Evidente anterolistesi di L 4 su L 5 con riduzione d'ampiezza dello spazio chiaro di scale corrispondente.
Lieve riduzione d'ampiezza anche dello spazio chiaro di scale L 5 - S 1. Diffusa artrosi interapofisaria prevalente distalmente ed al passaggio lombo sacrale. non evidenti alterazioni di rilievo a carico dei metameri sacro-coccigei."
Preciso che ha rifatto questo esame ultimamente, dopo due anni, perchè, oltre al dolore alla schiena, sentiva anche un forte bruciore al coccige.
Per questo bruciore/dolore ha fatto anche l'esame del sangue occulto nelle feci che è risultato negativo.
Ora il bruciore le è passato ma avverte comunque dolore nella schiena e nel coccige, sopratutto la mattina e quando si sforza un pò di piu' (esempio lavori domestici, pesi, o bicicletta).
Oltre a questo soffre anche di artrosi cervicale.
E' andata da diversi medici che le sconsigliano massaggi e le consigliano di prendere antiinfiammatori al bisogno.
Secondo lei, cosa dovrebbe fare? sport oppure altre terapie? cosa ci consiglia?
La ringrazio tanto e mi scuso per il disturbo.
Cordiali saluti
Talita Colombo
E' verosimile che Sua madre abbia disturbi legati allo scivolamento di L4-L5 e alle due discopatie L4-L5 e L5-S1. Data anche la giovane età è opportuno che la signora si sottoponga a una visita presso un chirurgo vertebrale per valutare l'entità dello scivolamento ("evidente anterolistesi" è un po' troppo generico), delle discopatie e l'eventuale ruolo che potrebbe avere anche la scoliosi. E' impossibile dare consigli solo in base alla Sua descrizione e senza aver interrogato, ascoltato e visitato la paziente. Nello stesso modo non è possibile consigliare attività sportive e, tanto meno, terapie. Di sicuro non mi rassegnerei agli "antinfiammatori al bisogno". Chieda consiglio al medico curante perché vi sono ottimi specialisti vicino a Lei, alcuni dei quali visitano anche nella Sua città
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Umberto Donati, MD
www.ortopedicoabologna.it

Utente
La ringrazio anche a nome di mia mamma per la Sua risposta, chiara, gentile e esauriente, così ci organizzeremo subito in quella direzione che ci ha consigliato!
grazie infinite.
Cordiali saluti e buona serata
grazie infinite.
Cordiali saluti e buona serata
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.5k visite dal 18/08/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.