Traumatismi running
Buongiorno,
vorrei qualche informazione circa i rischi che si corrono nel praticare 3-4 volte a settimana, a livello amatoriale, jogging (un ora per circa 10-11 km).
Sono ormai 3 anni che ho iniziato a correre; inizialmente per problemi di sovrappeso, (sono dimagrito almeno 15-16 kg) ora perchè sento quasi come una necessità il praticare costantemente questa disciplina.
Ultimamente ho però sentito/letto alcune notizie relativamente ai traumi causati, nel lungo periodo, dal running sia alle articolazioni che alla schiena.
Premesso che ho una spondilolistesi L5-S1 nonchè una piccola ernia dorsale, mi chiedevo se ci possono essere rischi e/o lesioni (anche nel lungo periodo) a carico dell'apparato muscolo-scheletrico...
Se si, la pratica dello SPINNING può considerarsi una valida alternativa alla corsa (in termini di dispendio energetico) seppur con minori traumatismi a carico della colonna?
Propongo questa alternativa poichè credo potrei praticarla con discreto interesse per motivi di tempo/comodità/gradimento (mi piace il ciclismo e potrei dedicare un ora alla sera a questa disciplina)...so già che molti consiglieranno nuoto ma per problemi lavorativi nonchè di interesse personale getterei dopo qualche mese l'abbonamento in piscina...
Ringrazio infinitamente per il lavoro svolto!
Saluti
vorrei qualche informazione circa i rischi che si corrono nel praticare 3-4 volte a settimana, a livello amatoriale, jogging (un ora per circa 10-11 km).
Sono ormai 3 anni che ho iniziato a correre; inizialmente per problemi di sovrappeso, (sono dimagrito almeno 15-16 kg) ora perchè sento quasi come una necessità il praticare costantemente questa disciplina.
Ultimamente ho però sentito/letto alcune notizie relativamente ai traumi causati, nel lungo periodo, dal running sia alle articolazioni che alla schiena.
Premesso che ho una spondilolistesi L5-S1 nonchè una piccola ernia dorsale, mi chiedevo se ci possono essere rischi e/o lesioni (anche nel lungo periodo) a carico dell'apparato muscolo-scheletrico...
Se si, la pratica dello SPINNING può considerarsi una valida alternativa alla corsa (in termini di dispendio energetico) seppur con minori traumatismi a carico della colonna?
Propongo questa alternativa poichè credo potrei praticarla con discreto interesse per motivi di tempo/comodità/gradimento (mi piace il ciclismo e potrei dedicare un ora alla sera a questa disciplina)...so già che molti consiglieranno nuoto ma per problemi lavorativi nonchè di interesse personale getterei dopo qualche mese l'abbonamento in piscina...
Ringrazio infinitamente per il lavoro svolto!
Saluti
[#1]
Il running, come tutte le attività di "durata", può essere causa di problemi da overuse sia articolare che muscolo tendineo. Migliaia di persone la praticano tutti i giorni, senza tuttavia avere problemi particolari.
Le consiglio di fare l'attività fisica che le piace, (anche lo spinning andrebbe bene) ed affrontare i problemi nel momento in cui si verificheranno.
Cordiali saluti.
Le consiglio di fare l'attività fisica che le piace, (anche lo spinning andrebbe bene) ed affrontare i problemi nel momento in cui si verificheranno.
Cordiali saluti.
Dr. vincenzo calafiore
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.6k visite dal 15/05/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.