Anni e da molti anni soffro di dolori al ginocchio sinistro che in alcuni casi mi rendono
Dono una ragazza di 25 anni e da molti anni soffro di dolori al ginocchio sinistro che in alcuni casi mi rendono difficoltosa la camminata e in alcuni casi anche il riposo notturno. Tale dolore in taluni casi è associato ad un bruciore anteriore. Facendo una RX è risultata una osteo-sclerosi, mentre la RM riferisce:
“L’indagine non mostra lesioni focali a carico dei legamenti collaterali, dei LCA e LCP, del tendine quadricipitale, del rotuleo e del menisco laterale. Fenomeni fissurativi, non fratturativi o microfratturativi, si riscontrano a Carico del corno posteriore del menisco mediale. La rotula in asse, con morfologia e dimensioni nella norma, presenta una modesta riduzione della rima articolare femoro-patellare e minimi segni di sofferenza condrale. Il corpo adiposo di Hoffa è normale per volume ed intensità di segnale.Assenza di versamento sia intra-articolare, che nelle borse e nei recessi. Si reperta una plica sinoviale medio-patellare.”
Vorrei sapere esattamente qual è il mio problema e cosa dovrei fare per risolverlo.
Grazie
Grazia
“L’indagine non mostra lesioni focali a carico dei legamenti collaterali, dei LCA e LCP, del tendine quadricipitale, del rotuleo e del menisco laterale. Fenomeni fissurativi, non fratturativi o microfratturativi, si riscontrano a Carico del corno posteriore del menisco mediale. La rotula in asse, con morfologia e dimensioni nella norma, presenta una modesta riduzione della rima articolare femoro-patellare e minimi segni di sofferenza condrale. Il corpo adiposo di Hoffa è normale per volume ed intensità di segnale.Assenza di versamento sia intra-articolare, che nelle borse e nei recessi. Si reperta una plica sinoviale medio-patellare.”
Vorrei sapere esattamente qual è il mio problema e cosa dovrei fare per risolverlo.
Grazie
Grazia
Cara Grazia,
il problema, così come descritto, sembra riconducibile a fenomeni di sinovite (infiammazione della membrana sinoviale) dovuti sia alla plica (se di dimensioni importanti) sia ad una condropatia rotulea; dubito che il menisco interno possa avere problemi gravi alla sua età, se non vi sono stati, in passato, episodi traumatici.
La diagnosi va confermata visionando le immagini dell'esame e valutando clinicamente il ginocchio.
Se si conferma, potrebbe essere utile un trattamento fisioterapico o, addirittura, chirurgico artroscopico.
Resto a disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti
il problema, così come descritto, sembra riconducibile a fenomeni di sinovite (infiammazione della membrana sinoviale) dovuti sia alla plica (se di dimensioni importanti) sia ad una condropatia rotulea; dubito che il menisco interno possa avere problemi gravi alla sua età, se non vi sono stati, in passato, episodi traumatici.
La diagnosi va confermata visionando le immagini dell'esame e valutando clinicamente il ginocchio.
Se si conferma, potrebbe essere utile un trattamento fisioterapico o, addirittura, chirurgico artroscopico.
Resto a disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti
gentile utente,
personalmente eseguirei un controllo degli indici infiammatori e reumatici e dei markers del metabolismo fosfocalcico.
Se il dolore è persistente e ricorrente eseguirei anche una artroscopia diagnostica (ed eventualmente chirurgica). La plica va valutata; generalmente il trattamento non è chirurgico a meno che non provochi grave conflitto con il femore o con la rotula.
E' necessario valutare il ginocchio e l'anamnesi, nonchè gli esami strumentali, comprese le radiografie standard.
Cordialità
personalmente eseguirei un controllo degli indici infiammatori e reumatici e dei markers del metabolismo fosfocalcico.
Se il dolore è persistente e ricorrente eseguirei anche una artroscopia diagnostica (ed eventualmente chirurgica). La plica va valutata; generalmente il trattamento non è chirurgico a meno che non provochi grave conflitto con il femore o con la rotula.
E' necessario valutare il ginocchio e l'anamnesi, nonchè gli esami strumentali, comprese le radiografie standard.
Cordialità
Dr Simone Cigni
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 7.4k visite dal 04/09/2005.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.