Contrattura e dolore cronico muscolo sternocleidomastoideo sinistro e cervicobrachialgia

Scrivo per un problema che mi tormenta da parecchi anni, per la precisione dal 2006. A parte il dolore alla cervicale che mi dà continue ed atroci emicranie, da circa 6 anni appunto ho questo dolore lancinante e cronico dietro la scapola sinistra; sembra come una spada che mi passa da parte a parte e che non mi fa neanche respirare. Il dolore è concentrato all'interno della scapola sinistra molto in profondità e non dà tregua. Non si tratta solo di dolore ma anche di contrattura cronica. A detta degli operatori di fisioterapia sembra che dipenda da una spaventosa contrattura molto profonda. In questi anni ho fatto di tutto, ho consultato diversi ortopedici e fatto fisioterapia di tutti i tipi. Il responso sempre lo stesso, cioè contratture profonde che dal collo si irradiano poi alla spalla e alla scapola sinistra. L'ultimo ortopedico che ho consultato ha valutato come diagnosi 'dorso curvo basso verticalizzazione cervicale e cervicobrachialgia' e mi ha prescritto ginnastica posturale..Nulla è servito a darmi sollievo o quantomeno a risolvere minimamente il problema della scapola sinistra. Intanto io continuo a stare male, anzi malissimo...e a fare iniezioni di muscoril e bentelan sempre più frequentemente. Voglio assolutamente cercare di risolvere il problema e fare indagini più approfondite per capire l’origine del problema. Finora ho fatto RX e RM, entrambi colonna cervicale. La RM è stata eseguita nel giugno del 2012 e dal referto è risultato: riduzione del tono idrico dei dischi intersomatici; a livello degli spazi intersomatici C5-C6 e C6-C7 si rilevano protrusioni discali ad ampio raggio con sfiancamento dei complessi di fibre anulari; tali protrusioni determinano compressione del sacco midollare, modesta impronta sulla corda, e in associazione con aspetti di ipertrofia dei massicci articolari, contribuiscono a ridurre il calibro della base dei neuroforami, con reperti nettamente più accentuati a sinistra (in particolare in sede C5-C6) . Canale vertebrale di ampiezza conservata. Mentre l’esame RX, anch’esso effettuato a giugno 2012 riferisce: netta verticalizzazione del rachide cervicale. Manifestazioni cervicoartrosiche con irregolarità ed osteofitosi dei contorni vertebrali. Netta riduzione di ampiezza degli spazi intersomatici C4-C5 e C5-C6. Cosa posso fare??
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 137
Gentile signora, le potrà sembrerà strano, ma non è per nulla cosi.
Verosimilmente, lei quasi certamente un problema di " sindrome cellulotenomialgica di Maigne", cioè un DIM, ovvero, Disturbo Intervertebrale Minore cioè una “ disfunzione vertebrale causale segmentaria dolorosa, benigna, di matura meccanica e riflessa, generalmente reversibile.” cioè una sindrome irritativa di rami nervosi sensitivi non motori che decorrono a partenza dal rachide cervicale o dorsale o lombare .
E' frequente in tanti pazienti tale sintomatologia: spalle pesanti, dolore puntorio al centro delle scapole, dolore irradiato ad uno o entrambe le spalle, una sensazione di " un peso sulle spalle ".
Sono frequentissime tali patologie.
Colleghi prestigiosi ed autorevoli ortopedici non sanno di ciò.
Io le parlo da Fisiatra e da esperto in medicina manuale, allievo del Prof. Maigne e so di queste patologie che affliggono tanti pazienti.
Cio' indipendentemente dall'artrosi cervicale o da altri disturbi associati dovuti al disco intervertebrale o altre patologie, ecco perchè tanti giovani pazienti hanno questi disturbi senza avere alcun riscontro radiografico o facendo tante cure di routine.
Facendo un attento esame clinico semeiologico della colonna vertebrale e di tutti gli arti è facile fare tale diagnosi, senza bisogno di tac o rmn, ma di una semplice radiografia si valuterà ogni dettaglio tecnico. Uno Specialista Fisiatra veramente esperto in medicina manuale le può risolvere di certo questo problema, sia con mobilizzazioni e manipolaziooni verebrali associando dei presidi di fisioterapia specifici. .
Poi se vi sono anche altri problemi aggiunti inerenti il rachide cervicale vanno affrontati adeguatamente con altri trattamenti di fisiochinesiterapia.
Cordiali saluti




alessandrocaruso.me@katamail.com

Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dott. Caruso, la ringrazio molto per la sua valutazione. Come suggerito provvederò ad indagare ulteriormente facendo ricorso ad uno specialista fisiatra. Io sono a Roma, conosce un centro o qualcuno di fiducia a cui posso rivolgermi?
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 137
Gentile signora, non conosco a Roma uno specialista Fisiatra esperto in medicina manuale
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su patologie vertebrali

Altri consulti in ortopedia