Fibroma osseo ginocchio
Salve, Mi chiamo Giuseppe, ho 17 anni
avrei bisogno di un parere, in merito al referto della risonanza magnetica eseguita al ginocchio dx il 10/04/2013. Prima, ovviamente, di effettuare una visita specialistica mi piacerebbe capire il mio problema e la relativa gravità
Esame eseguito utilizzando scansioni ottenute su piani assiali, sagittali e coronali.
Normale morfologia dei legamenti collaterali. Non sono presenti alterazioni strutturali significative a carico dei legamenti crociati. Presenza di area alterato segnale della spongiosa ossea del tratto prossimale della diafasi tibiale sul versante mediale,sottocorticale. L'aspetto è indicativo di possibile fibroma osseo monostotico non ossificante.
Area di edema della spongiosa ossea della superficie articolare del condilo femorale esterno in esito post contusivo. Si apprezza una focalità irregolare anche a livello della superficie articolare della cartilagine.
L'alterazione osteo condrale va seguita con esami di controllo a distanza di tempo.
Normale il condilo interno.
Conservato il rapporto articolare femore-rotuleo.
Ringrazio anticipatamente.
avrei bisogno di un parere, in merito al referto della risonanza magnetica eseguita al ginocchio dx il 10/04/2013. Prima, ovviamente, di effettuare una visita specialistica mi piacerebbe capire il mio problema e la relativa gravità
Esame eseguito utilizzando scansioni ottenute su piani assiali, sagittali e coronali.
Normale morfologia dei legamenti collaterali. Non sono presenti alterazioni strutturali significative a carico dei legamenti crociati. Presenza di area alterato segnale della spongiosa ossea del tratto prossimale della diafasi tibiale sul versante mediale,sottocorticale. L'aspetto è indicativo di possibile fibroma osseo monostotico non ossificante.
Area di edema della spongiosa ossea della superficie articolare del condilo femorale esterno in esito post contusivo. Si apprezza una focalità irregolare anche a livello della superficie articolare della cartilagine.
L'alterazione osteo condrale va seguita con esami di controllo a distanza di tempo.
Normale il condilo interno.
Conservato il rapporto articolare femore-rotuleo.
Ringrazio anticipatamente.
Il fibroma di solito é un reperto occasionale, mentre andrebbe valutata con maggior attenzione la lesione condrale.
É fondamentale capire i suoi sintomi ed effettuare l'esame clinico per stabilire la corretta terapia.
É fondamentale capire i suoi sintomi ed effettuare l'esame clinico per stabilire la corretta terapia.
Dr. Luca Tafuro

Utente
Che cosa intende per lesione condrale?, io non ho subito nessun trauma come è possibile che ci sia una lesione?.
Inoltre secondo Lei che tipo di esame clinico dovrei eseguire?
In che cosa consiste la terapia?
In attesa di un riscontro saluto e ringrazio distintamente.
Inoltre secondo Lei che tipo di esame clinico dovrei eseguire?
In che cosa consiste la terapia?
In attesa di un riscontro saluto e ringrazio distintamente.
Di lesione condrale parla la RMN e per questo bisogna effettuare una visita clinica. É necessario raccogliere dati anamnestici e vedere le immagini della risonanza. Mi spiace ma piú preciso non posso essere.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 16.2k visite dal 22/04/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.