Dolori alla mano e tendinosi alla spalla
Egregio Dottore,
ho 49 anni e da 2 anni circa soffro di dolori alle mani con formicolio, rigidità notturna e gonfiore alle dita che al risveglio mi lasciano impossibilitata a compiere le prime incombenze mattutine e chiudere a pungo la mano. I dolori poi in forma leggera proseguono anche durante la giornata estendendosi al polso; faccio presente che appena tendo a mettere le mani a riposo si ripresenta il problema e il dito medio inizia ad avere lo scatto.
Riporto anche una tendinosi al sovra spinoso della spalla sinistra che mi crea non pochi problemi limitandone la funzionalità e procurandomi negli ultimi tempi fitte dolorose anche notturne. Faccio presente inoltre di soffrire di tiroidite di Hashimoto, di essere in cura con Eutirox e di aver avuto nel 2005 un intervento di endometriosi in fase avanzata e con conseguente sospensione del ciclo mestruale per circa 9 mesi e con assunzione di Enantone. Tengo a sottolineare che il problema alle mani è iniziato durante il trattamento farmacologico.
Avrei quindi bisogno di capire se il mio problema può essere una conseguenza di questo, oppure se ci può essere una concausa spalla – mano o altro! Resta il fatto che dopo aver effettuato analisi varie, ecografie, radiografie non riesco a venire a capo di nulla.
Confido in una risposta e nel frattempo pongo cordiali saluti.
ho 49 anni e da 2 anni circa soffro di dolori alle mani con formicolio, rigidità notturna e gonfiore alle dita che al risveglio mi lasciano impossibilitata a compiere le prime incombenze mattutine e chiudere a pungo la mano. I dolori poi in forma leggera proseguono anche durante la giornata estendendosi al polso; faccio presente che appena tendo a mettere le mani a riposo si ripresenta il problema e il dito medio inizia ad avere lo scatto.
Riporto anche una tendinosi al sovra spinoso della spalla sinistra che mi crea non pochi problemi limitandone la funzionalità e procurandomi negli ultimi tempi fitte dolorose anche notturne. Faccio presente inoltre di soffrire di tiroidite di Hashimoto, di essere in cura con Eutirox e di aver avuto nel 2005 un intervento di endometriosi in fase avanzata e con conseguente sospensione del ciclo mestruale per circa 9 mesi e con assunzione di Enantone. Tengo a sottolineare che il problema alle mani è iniziato durante il trattamento farmacologico.
Avrei quindi bisogno di capire se il mio problema può essere una conseguenza di questo, oppure se ci può essere una concausa spalla – mano o altro! Resta il fatto che dopo aver effettuato analisi varie, ecografie, radiografie non riesco a venire a capo di nulla.
Confido in una risposta e nel frattempo pongo cordiali saluti.
Cara signora,
da quanto lei riferisce mi viene da pensare a due tipi di patologie:
1) il tunnel carpale: formicolio delle prime 3 dita, soprattutto la notte
2) sinovite dei tendini flessori: impossibilità a chiudere la mano, mano gonifa.
Non assocerei la patologia della mano con la spalla. Verosimilmente alla spalla ha una borsite.
Per stabilire comunque quale sia la patologia di cui lei è affetta occorre fare una visita. Le consiglio pertanto una valutazione ortopedica.
Tanti auguri
da quanto lei riferisce mi viene da pensare a due tipi di patologie:
1) il tunnel carpale: formicolio delle prime 3 dita, soprattutto la notte
2) sinovite dei tendini flessori: impossibilità a chiudere la mano, mano gonifa.
Non assocerei la patologia della mano con la spalla. Verosimilmente alla spalla ha una borsite.
Per stabilire comunque quale sia la patologia di cui lei è affetta occorre fare una visita. Le consiglio pertanto una valutazione ortopedica.
Tanti auguri
Dr. M. Milano
drmilano@libero.it - www.lamanoedintorni.altervista.org
NB: il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.4k visite dal 01/05/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Endometriosi

L'endometriosi consiste nella presenza di tessuto simile all'endometrio fuori dalla sua posizione anatomica, provocando forte dolore pelvico: sintomi e cure possibili.