Rottura menischi e lesione lca sospetta su ragazza 15enne
buongiorno,sono mamma di una ragazza di 15 anni fatti a novembre che durante una partita di pallavolo ha avuto una sospetta sublussazione della rotula.ingessata + stampelle 10gg,tutore + stampelle con carico leggero x altri 10gg mi ritrovo con una 1°rsm che parla di rottura parcellare corno menisco mediale+ rottura subtotale corno posteriore menisco esterno,crociato edematoso e tumefatto in seguito alla distorsione.siringata dal liquido e visitata da 3 ortopedici diversi,tutti certi della rottura del lca Decido di rifare una 2°rsm "senza liquido" che addirittura parla di 1 solo menisco e normali per decorso e struttura i l.crociati.Due dei 3 medici si ostinano a volerla operare al crociato perchè lesionato, nonostante le cartilagini di accrescimento non siano del tutto completate.Per cortesia ,mi dia un consiglio ,non so proprio più a chi dare retta,se il lca fosse rotto o lesionato la rsm lo vedrebbe chiaro?e se fosse solo lasso con una buona muscolatura e un tutore,fatto il menisco,non potrebbe poi riprendere a giocare senza operarlo?Proprio xchè ha solo 15 anni perchè tutti la vogliono operare con questa facilità?
Gentile Signora,
un intervento di ricostruzione di LCA viene consigliato sulla base della visita, più che dell'esame RM. La risonanza va interpretata, e a volte non vede lesioni facilmente obiettivabili coi test manuali.
Se la vogliono operare, probabilmente è perché il ginocchio è instabile, e questo, oltre a rendere pericoloso il gioco, può anche avere ripercussioni sulla salute del ginocchio.
Potrebbe anche decidere di non giocare a pallavolo fino a fine accrescimento, se il ginocchio è stabile nella vita di tuti i giorni e non dà dolore, e poi operarsi.
Chieda con franchezza all'ortopedico di fiducia, e si fidi di lui.
Saluti cordiali.
un intervento di ricostruzione di LCA viene consigliato sulla base della visita, più che dell'esame RM. La risonanza va interpretata, e a volte non vede lesioni facilmente obiettivabili coi test manuali.
Se la vogliono operare, probabilmente è perché il ginocchio è instabile, e questo, oltre a rendere pericoloso il gioco, può anche avere ripercussioni sulla salute del ginocchio.
Potrebbe anche decidere di non giocare a pallavolo fino a fine accrescimento, se il ginocchio è stabile nella vita di tuti i giorni e non dà dolore, e poi operarsi.
Chieda con franchezza all'ortopedico di fiducia, e si fidi di lui.
Saluti cordiali.
Gianni Nucci, Chirurgo Ortopedico
Responsabile U.F. Ortopedia Santa Rita Hospital - Montecatini T.
Riceve a Lucca, Montecatini, Pistoia, Follonica
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.3k visite dal 21/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.