Dolore spalla dopo caduta e rx negativi

Egregio Dottore
circa 15 giorni a lavoro fa ho fatto una brutta caduta sul fianco dx al pronto socc .mi hanno fatto rx la diagnosi è stato trauma contusivo alla spalla ed all'anca. Trauma da contraccolpo all rachide cervicale e lombosacrale.
Ad oggi stò abbastanza bene mentre la spalla mi preoccupa sento tirare ed indolenzimento fino all' anulare e al mignolo della mano anche adesso che sono seduta e scrivo al pc ho questo disturbo che peggiora soprattutto da sdraiata dove diventa proprio dolore e nn so come tenere il braccio.
Cordiali saluti.


Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
Gentile Signora,

il disturbo che avverte alle ultime 2 dita (parestesie) indica un coinvolgimento delle fibre nervose che formano il nervo ulnare.

Potrebbe trattarsi di un fatto legato alla distorsione cervicale (radici nervose all'emergenza dal rachide cervicale), anche se è poco probabile (in genere, questi traumi non interessano un solo compartimento nervoso, ma coinvolgono più distretti).

L'altra ipotesi è che si tratti di un fatto differente, a livello del gomito o del polso (tronco nervoso del nervo ulnare).

Se il disturbo persiste, esegua un'elettromiografia (EMG) agli arti superiori.

Dr. Giorgio LECCESE

NB: il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Egregio Dottor Leccese la ringrazio.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
Di nulla.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scusi Dottore
ma se provassi a mettere il ghiaccio faccio male???
Grazie cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Leccese Chirurgo generale, Chirurgo della mano 9.7k 317
Non crea alcun problema.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 137
Gentile signora è necessario, se la sintomatologia clinica dovesse continuare, che lei consulti uno Specialista ortopedico.
Non si curi da sè.
Dopo accurato consulto clinico lo Specialista ortopedico saprà valutare la sua diagnosi o che esami diagnostici eseguire: radiografia e/o rmn e/o ecografia e/o elettromiografia.
Bisogna prima fare una diagnosi clinica differenziale : cervicobrachialgia ? sindrome dell'ulnare al gomito o al polso ? o altro ancora ?
Si ricordi sempre che i consigli o suggerimenti che le si danno on line non sostituiscono, nè sono un surrogato del consulto specialistico reale.

Cordiali saluti

Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su contusioni, lussazioni, distorsioni

Altri consulti in ortopedia