Tra settembre e ottobre ha fatto anche un ciclo di 15 sedute di ozonoterapia

Gent.mi dott. mio figlio 18 anni alto 1,70 e pesa 55 kg, nel mese di gennaio scorso, alla ripresa della preparazione invernale calcistica, ha cominciato ad avvertire dolori nella zona lombo-sacrale. Dopo un mese di riposo, assunzione di farmaci, punture di antidolorifici e antinfiammatori e fisioterapia (tecar e fans), ad aprile gli abbiamo fatto una RM che ha evidenziato: "piccola ernia posteriore mediana del disco L5-S1 con impronta sul sacco durale in prossimità dell'emergenza delle radici nervose di S1" - ridotta la fisiologica lordosi lombare e credo che ciò sia dipeso da sovraccarico di allenamento o qualche trauma
di gioco che non ricorda, da giugno a settembre è stato a riposto e il dolore è stato lieve, avvertito solo quando si china in avanti o sta seduto parecchio (ha una sensazione di pesantezza dietro la schiena); a settembre ha ripreso gli allenamenti e in questo periodo di fine novembre ha nuovamente fastidio; tra settembre e ottobre ha fatto anche un ciclo di 15 sedute di ozonoterapia.
Tra giugno e agosto su prescrizione del neurochirurgo ha assunto TIOBEC e CARNITINA; Qualche giorno fa abbiamo ripetuto la RM che ha confermato: "riduzione altezza dello spazio intersomatico con ernia discale mediana sottolegamentosa che comprime il sacco durale".
Lui nonostante i dolorini e i fastidi continua a giocare a calcio e tre volte la settimana va a ginnastica posturale. Ribadisco che il dolore non si irradia alle gambe; il neurochirurgo conferma che non è da operare; Cos'altro ancora si può fare per farlo continuare a giocare a calcio ?
In attesa di Vs. gradito riscontro porgo distinti saluti.
Dr. Umberto Donati Ortopedico, Chirurgo della mano, Medico legale 8k 280
Sinceramente mi sfugge il motivo di ripetere la RMN a 7 mesi dalla prima, visto che già allora era segnalata la presenza dell'ernia, ma immagino che sia stata prescritta dallo specialista, che, avendo visitato il ragazzo, avrà avuto i suoi motivi per ripetere l'esame.
E' ovvio che l'ernia non scomparirà: nel tempo potrà disidratarsi e quindi diminuire di volume con diminuzione della sintomatologia ma la patologia a quel livello non potrà sparire perché un disco rovinato è compromesso per sempre e con esso anche la sua efficacia. Mi sarei aspettato che invece di chiedere "Cos'altro ancora si può fare per farlo continuare a giocare a calcio ?" avesse chiesto "cosa fare perché diminuisca il dolore", perché in presenza di un'ernia del disco a 18 anni mi sembra poco utile continuare a giocare a calcio.
Le cose che può fare sono, oltre alla ginnastica posturale, evitare sport di contatto e quelli che prevedono corsa, scatti, cambi di direzione, torsione del tronco, e preferire ad esempio il nuoto (solo libero e dorso), evitare sollevamento e traporto di pesi e sforzi in generale. Un buon tono muscolare del tronco può aiutare molto.
Cordiali saluti

Umberto Donati, MD

www.ortopedicoabologna.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su patologie vertebrali

Altri consulti in ortopedia