Un dolore intenso ma non continuativo

Gradirei un consulto riguardo al risultato di una risonanza magnetica al ginocchio sinistro, effettuata a causa di un dolore intenso ma non continuativo.
Questo è il referto : sottile slaminamento di fibre nel corno posteriore del menisco interno riferibili a fissurazione, regolare il menisco esterno. Ispessito il guscio capsulo legamentoso postero mediale, regolare l'angolo postero esterno. Assottigliato il legamento crociato anteriore per lesione parcellare, regolari il crociato posteriore ed i collaterali. Minimo versamento endoarticolare e nel recesso sovrarotuleo. Non segni di sofferenza cartilaginea femororotulea e femorotibiale. regolare l'inserzione del tendine del quadricipite e del tendine rotulleo.
Qual èla terapia più indicata?
Dr. Roberto Budassi Ortopedico, Medico fisiatra 43
Per quanto si vede alla RMN ( ma la RMN può' anche sbagliare!) si può' ipotizzare una lesione del menisco e forse anche del legamento crociato anteriore; se il ginocchio e' sintomatico, cioè' da disturbi come dolore e instabilità' sarà' necessaria una artroscopia; naturalmente e' obbligatoria una valutazione diretta del ginocchio da parte di uno specialista ortopedico con esperienza in chirurgia artroscopica del ginocchio.
Cordiali saluti.

Dr. ROBERTO BUDASSI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore, la ringrazio per la sua risposta.
Naturalmente ho già preso appuntamento con uno specialista.
Avrei un' altra domanda : non effettuando nessuno sport agonistico è comunque preferibile una artroscopia o si potrebbe ridurre il dolore in altro modo ( es. fisioterapia ) ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Roberto Budassi Ortopedico, Medico fisiatra 43
Tutto dipende da come si convive con il proprio ginocchio; se non da grandi problemi e non si praticano attività sportive intense si può fare fisioterapia e controlli periodici della situazione; se la " convivenza" con ginocchio dà problemi potrà essere necessaria una artroscopia, anche in considerazione della giovane età e della esigenza che l'articolazione resti efficiente per moltissimi anni.
saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.

Leggi tutto

Consulti simili su legamento crociato anteriore

Consulti su contusioni, lussazioni, distorsioni

Altri consulti in ortopedia