Frequento due volte a settimana piscina, solo un blando stile dorso, e faccio esercizi posturali a

Salve, in seguito a esercizi eccessivi con i pesi, da 5 mesi avverto un dolore insistente all'interno di una vertebra nel tratto lombo - sacrale, che si acuisce maggiormente quando sto per molto tempo in piedi nella stessa posizione, o per errori posturali. Ho eseguito una risonanza magnetica ed il referto è stato il seguente. Lieve riduzione della fisiologica lordosi lombare in clinostatismo. Normo allineati i muri somatici posteriori, conservata la morfologia dei somi vertebrali esaminati. Presenza di verosimile metamero di transizione. Nel tratto L2 - L5 si osserva diastasi interapofisaria di lieve entità, come per iniziali segni di instabilità articolare. A livello L3 - L4 ed L5 - S1, è presente dilatazione concentrica del disco intersomatico che non entra in contatto con le radici nervose. A livello L4 - L5 è presente dilatazione concentrica del disco intersomatico che entra in contatto con il tratto endocanalare delle radici di L5 bilateralmente; non si osservano tuttavia segni di sofferenza radicolare in atto. Nella norma l'intensità di segnale del cono midollare, posizionato a livello L1. Minimi fenomeni di involuzione adiposa dei muscoli para - vertebrali nel tratto lombo - sacrale.
Frequento due volte a settimana piscina, solo un blando stile dorso, e faccio esercizi posturali a casa, ma il dolore a tratti è ancora intenso, secondo lei è preoccupante? durante i lavori domestici, o quando devo stare in piedi posso indossare un sostegno lombare, è utile e può contribuire ad alleviare i dolori?
In attesa di una risposta
Distinti saluti
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 137
Gentile signora lei ha una lombalgia cagionata da discopatie e protrusioni discali lombari.
Consulti uno specialista ortopedico, poi con la guida di un Fisiatra esegua della completa e valida fisiochinesiterapia.

La ginnastica medica del rachide, il nuoto vanno benissimo, deve anche fare sedute di terapia fisica e massoterapia e delle specifiche terapie farmacologiche al bisogno.

Non metta busti ortopedici o altro, ma la colonna lombosacrale , nel suo caso clinico, deve stare libera ed eseguire movimenti attivi .

Cordiali saluti
alessandrocaruso.me@katamail.com

Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Anche se in ritardo, infinite grazie per la sua risposta
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su patologie vertebrali

Altri consulti in ortopedia