Dolore all'inguine dx

Buonasera, gradirei cortesemente richiamare la Vs. attenzione su quanto Vi espongo.Da circa un mese avverto un forte dolore ad entrambi i fianchi. Questo dolore poi si è spostato all'inguine dx ed al gluteo, creandomi problemi nel camminare. Consultato il medico di famiglia, mi dice che il dolore è provocato dalla schiena e mi consiglia di fare risonanza magnetica alla colonna lombosacrale. Viene refertato che: <<nel contesto della spongiosa ossea del corpo di L4 si rileva la presenza di un'area di alterato segnale (isointesa in T1 ed iperintensa nelle scansioni a TR lungo)), da riferire verosimilmente ad angioma. L1/L2: non si rilevano significative alterazioni del profilo posteriore del disco intersomatico in esame nè segni di compressione sul sacco durale e sulle corrispondenti radici nervose. L2/L3: in sede mediana si rileva la presenza di una piccola protrusione discale focale che impronta anteriormente il sacco durale. L3/L4, L4/L5: in sede intraforaminaria dx si rileva la presenza di un'ernia discale che determina la scomparsa del grasso epidurale e comprime anteriormente la radice corrispondente omolaterale. Il quadro è sostenuto da ampio bulging discale ed è più accentuato a livello di L4/L5. L5/S1 si rileva un aumento dei diametri trasversi del disco intersomatico che deborda uniformemente nello speco vertebrale e nei forami di coniugazione, improntando anteriormente il sacco durale e le radici corrispondenti nei due lati".
Ho fatto, poi, delle punture di Voltaren e Muscolin per circa tre giorni ed il dolore era del tutto affievolito. Da qualche giorno però si è ripresentato e ho difficoltà nel camminare.
Nell'attesa di Vs. cordiale parere, i miei sinceri ringraziamenti
Dr. Umberto Donati Ortopedico, Chirurgo della mano, Medico legale, Perfezionato in medicine non convenzionali 7.9k 279
Il referto della RMN descrive la presenza di patologie discali, ma non è possibile, senza avera visitata, stabilire se il dolore che riferisce può derivare da esse o se sia invece causato ad esempio da una patologia dell'anca. La presenza di discopatie e protrusioni è frequente in pazienti della Sua età, ma non è indispensabile che siano causa di sintomatologia. L'ortopedico già con la sola visita è in grado di distinguere le possibili cause e orientare quindi gli accertamenti nella direzione giusta. Il solo parere che si può dare è quindi di consultare l'ortopedico per avere la diagnosi e di conseguenza la terapia appropriata.
Cordiali saluti

Umberto Donati, MD

www.ortopedicoabologna.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su patologie vertebrali

Altri consulti in ortopedia