Spondilosi lombari
Sono una donna di 56 anni.
Da un pò di anni soffro (a periodi) di lombalgia o fatto delle radiografie cervicali e lombosacrali dove risulta:
DALLE CERVICALI, SPONDILOSI CON APPUNTIMENTO DELLE LIMITANTI SOMATICHE E INIZIALI REGISTRIMENTO DEGLI SPAZI INTERSOMATICI COME SOFFERENZE DISCALI, IN PARTICOLARI TRA C5 - C6.
LOMBARE: SPONDILOSI CON RESTRINGIMENTO DELLO SPAZIO INTERSOMATICO TRA L.5 – S.1 E RETROLISTESI L.5.
O consultato un ortopedico che alla fine della visita mi a consigliato di fare delle fiale di MUSCORIL insieme a DECLOREUM per una settimana, di usare un busto ortopedico dinamico semirigido, più venti sedute di terapie lombari.
Chiedo, la tarapia consigliata dall’ortopedico e la migliore in questi casi?
Per non aggravare la situazione quali sono i rimedi, o gli accorgimenti da usare?
Visto che le mie sorelle soffrono dello stesso problema, chiedo può essere un fatto genetico?
Da un pò di anni soffro (a periodi) di lombalgia o fatto delle radiografie cervicali e lombosacrali dove risulta:
DALLE CERVICALI, SPONDILOSI CON APPUNTIMENTO DELLE LIMITANTI SOMATICHE E INIZIALI REGISTRIMENTO DEGLI SPAZI INTERSOMATICI COME SOFFERENZE DISCALI, IN PARTICOLARI TRA C5 - C6.
LOMBARE: SPONDILOSI CON RESTRINGIMENTO DELLO SPAZIO INTERSOMATICO TRA L.5 – S.1 E RETROLISTESI L.5.
O consultato un ortopedico che alla fine della visita mi a consigliato di fare delle fiale di MUSCORIL insieme a DECLOREUM per una settimana, di usare un busto ortopedico dinamico semirigido, più venti sedute di terapie lombari.
Chiedo, la tarapia consigliata dall’ortopedico e la migliore in questi casi?
Per non aggravare la situazione quali sono i rimedi, o gli accorgimenti da usare?
Visto che le mie sorelle soffrono dello stesso problema, chiedo può essere un fatto genetico?
Salve,
credo che la terapia prescritta dal suo ortopedico sia essenzailmente corretta, ovviamente non sottoponga il busto a sforzi dirante la terapia.
Magari una certa conformazione ossea, simile tra sorelle, come una iperlordosi lombare, puo' predisporre a lombalgie ricorrenti.
Un saluto.
credo che la terapia prescritta dal suo ortopedico sia essenzailmente corretta, ovviamente non sottoponga il busto a sforzi dirante la terapia.
Magari una certa conformazione ossea, simile tra sorelle, come una iperlordosi lombare, puo' predisporre a lombalgie ricorrenti.
Un saluto.
Dr. Paolo Sailis
paolo.sailis@gmail.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 8.8k visite dal 30/03/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.