Opportunita' di gesso pelvi-podalico in bimbo di 3 anni operato per frattura diafisaria femore dx
Il mio bambino di 3 anni e' caduto accidentalmente provocandosi frattura diafisaria del femore dx. Trasporato al Policlinico di Bari e' stato sottoposto a trazione per 2 gg. in attesa di intervento chirurgico per l'apposizione di 2 chiodi.Successivamente all'intervento (27/7/2012)e'stato ingessato con apparecchio pelvi- podalico, con rimozione prevista dopo 40 gg.(6/9/2012).Poiche' si legge ovunque che la frattura femorale nei bambini ,soprattutto se operata,non necessita di tale ingessatura e tantomeno per un periodo cosi' lungo,chiedo a voi un parere in merito.Ovviamente,successivamente alla rimozione del gesso,nell'arco di 3/6 mesi, dovra' subire un nuovo piccolo intervento per la rimozione dei chiodi( anche questo, necessario?). Resto in attesa di gentile riscontro,grazie.
Geni.ma utente , premesso che nn conosco il caso, nel senso che nn ho visto le radiografie pre e post operatorie, nn è poi così infrequente una immobilizzazione in gesso, questo dipende nei casi post chirurgici da quanto è stabile la frattura una sintesi chirurgica ante ben eseguita soprattutto in un femore ed in un bambino così piccolo può rimanere instabile tanto da richiederne l immobilizzazione post operatoria. Forse si può discutere sui tempi, ma in genere noi rispettiamo i tempi statistici, poi seguendo i controlli radiografici ci rendiamo veramente conto della progressiva guarigione della frattura. Per quello che riguarda la rimozione dei mezzi di sintesi, quella e obbligatoria vista l età. Spero di aver reso meno "rognoso" termine poco scientifico ma molto calzante, la sopportazione del gesso almeno x i genitori.... spesso il problema di noi chirurghi e che nn spieghiamo nei dettagli tutto il nostro operato e soprattutto l iter successivo all' intervento .... un consiglio nn prendete per oro colato tutto quello che è scritto sui libri o in rete. Ogni paziente e un caso a se stante....
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dr. Vincenzo Galloppi
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Ortopedia e Traumatologia Pediatrica
Ortopedico Nazionale A Pallacanestro
Gentilissima Signora,
concordo totalmente con la risposta fornita dal collega Galloppi,spero così di rendere meno incerto l'iter terapeutico del piccolo!
Cordiali saluti
concordo totalmente con la risposta fornita dal collega Galloppi,spero così di rendere meno incerto l'iter terapeutico del piccolo!
Cordiali saluti
Dr. Salvatore Roccalto
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 8.3k visite dal 06/08/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.