Legamento crociato anteriore- mancata estensione
Sono stato operato in data 6/2/12 per ricostruzione lca con g-st quadruplicato.. Durante la riabilitazione ho incontrato parecchie difficoltà a causa di un dolore persistente nella zona mediale del ginocchio, poi sparito. Ho eseguito cicli di fisioterapia 3 volte a settimana, palestra per il rinforzo del quadricipite femorale quasi tutti i giorni. A distanza di 4 mesi ho recuperato quasi tutta la flessione ma all'estensione completa manca ancora qualche grado (più o meno 5 gradi). Ho provato in tutti i modi a stendere la gamba, ma non va oltre quel limite.
Riporto referto ultima visita ortopedica:
Controllo a 4 mesi da ricostruzione lca con ST. Ha ripreso corsa e sta eseguendo FKT di potenziamento a catena cinetica aperta e FKT di mobilizzazione articolare. Obiettivamente: ginocchio destro fresco e asciutto, articolarità estensione -10°, flessione pressochè completa, stabile in AP e VV, non segni meniscali,nè femoro-rotulei.
A causa di questa mancata estensione mi hanno dato un controllo tra 1 mese per un eventuale artrolisi artroscopica per capire il motivo di questo blocco.
Volevo delle informazioni su questo intervento:
-se è proprio necessario (il fisiatra dice che questa mancata estensione non è così marcata da darmi problemi
-tempi di recupero (dopo 5 mesi non vorrei evitare di stare a casa altri 5 mesi)
-dopo questo intervento riuscirò a estendere il ginocchio?
--quale potrebbe essere il motivo: aderenze cicatriziali, legamento troppo tirato... etc etc. So che l'artrolisi è proprio per capire il motivo ma non mi è stata data alcuna informazione sulle possibili cause.
Grazie anticipatamente
Stefano
Riporto referto ultima visita ortopedica:
Controllo a 4 mesi da ricostruzione lca con ST. Ha ripreso corsa e sta eseguendo FKT di potenziamento a catena cinetica aperta e FKT di mobilizzazione articolare. Obiettivamente: ginocchio destro fresco e asciutto, articolarità estensione -10°, flessione pressochè completa, stabile in AP e VV, non segni meniscali,nè femoro-rotulei.
A causa di questa mancata estensione mi hanno dato un controllo tra 1 mese per un eventuale artrolisi artroscopica per capire il motivo di questo blocco.
Volevo delle informazioni su questo intervento:
-se è proprio necessario (il fisiatra dice che questa mancata estensione non è così marcata da darmi problemi
-tempi di recupero (dopo 5 mesi non vorrei evitare di stare a casa altri 5 mesi)
-dopo questo intervento riuscirò a estendere il ginocchio?
--quale potrebbe essere il motivo: aderenze cicatriziali, legamento troppo tirato... etc etc. So che l'artrolisi è proprio per capire il motivo ma non mi è stata data alcuna informazione sulle possibili cause.
Grazie anticipatamente
Stefano
Caro Stefano,
capisco l'ansia del recupero, avendo 26 anni, ma a volte "non tutte le ciambelle riescono col buco". A parte gli scherzi (giusto per allegerire il problema), certe volte può capitare che nel post operatorio la ripresa non è del tutto soddisfacente. Anche se la flessione è buona, quello che è molto più importante nella dinamica articolare del ginocchio è, invece, l'estensione e addirittura l'iperestensione. Il ginocchio oltre ad estendersi a 0° gradi continua ad estendersi fin'anche a +5-7° gradi. Nella dinamica deambulatoria è molto importante l'estensione totale poichè favorisce tutti i processi della nostra andatura bipeda. La proposta dei colleghi è corretta poichè in questi casi si cerca sempre di provare a recuperare l'estensione con la FKT ma se questa non è suffciente allora bisogna per forza reinterveire (per via artroscopia) per capire come mai il ginocchio non si estende. L'intervento in artroscopia di artrolisi è certamente meno complesso di quello già subito. Vedere dentro l'articolazione ed eliminare tutte le cause del blocco articolare è piuttosto semplice e di pronto recupero del paziente (sempre che non vi siano altri problemi, logicamente). Sicuramente il recupero è garantito dopo l'intervento di artrolisi e per quanto concerne le cause di questo "blocco" bisogna attendere il postoperatorio. Spero di essere stato sufficinetmente chiaro e di aver dissipato un pò della tua ansia.
Auguri
capisco l'ansia del recupero, avendo 26 anni, ma a volte "non tutte le ciambelle riescono col buco". A parte gli scherzi (giusto per allegerire il problema), certe volte può capitare che nel post operatorio la ripresa non è del tutto soddisfacente. Anche se la flessione è buona, quello che è molto più importante nella dinamica articolare del ginocchio è, invece, l'estensione e addirittura l'iperestensione. Il ginocchio oltre ad estendersi a 0° gradi continua ad estendersi fin'anche a +5-7° gradi. Nella dinamica deambulatoria è molto importante l'estensione totale poichè favorisce tutti i processi della nostra andatura bipeda. La proposta dei colleghi è corretta poichè in questi casi si cerca sempre di provare a recuperare l'estensione con la FKT ma se questa non è suffciente allora bisogna per forza reinterveire (per via artroscopia) per capire come mai il ginocchio non si estende. L'intervento in artroscopia di artrolisi è certamente meno complesso di quello già subito. Vedere dentro l'articolazione ed eliminare tutte le cause del blocco articolare è piuttosto semplice e di pronto recupero del paziente (sempre che non vi siano altri problemi, logicamente). Sicuramente il recupero è garantito dopo l'intervento di artrolisi e per quanto concerne le cause di questo "blocco" bisogna attendere il postoperatorio. Spero di essere stato sufficinetmente chiaro e di aver dissipato un pò della tua ansia.
Auguri
Dr. Luigi Grosso - Ortopedico Master Spalla Gomito Polso Mano
Busto Arsizio (VA) - Rapallo (GE) - Napoli
www.luigigrosso.net
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 18.1k visite dal 20/06/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.