Dito a martello
Buongiorno Dottore,
in data 13 Aprile 2012 sono stata operata al 2° dito a martello, mi è stato "segato" l'osso e inserito il filo di K che mi è stato tolto in data 8 maggio u.s.
ad oggi il piede e il dito risulta ancora gonfio e dolorante. Il dito fa male se cerco di muoverlo (preciso che è molto rigido e gonfio), e il dolore parte da sotto il piede (in corrispondenza del dito) e mi arriva alla caviglia.
E' normale che continui a sentire dolore?
come devo comportarmi?E' forse il caso che vada a farmi controllare?
rimango in attesa e vi ringrazio anticipatamente
in data 13 Aprile 2012 sono stata operata al 2° dito a martello, mi è stato "segato" l'osso e inserito il filo di K che mi è stato tolto in data 8 maggio u.s.
ad oggi il piede e il dito risulta ancora gonfio e dolorante. Il dito fa male se cerco di muoverlo (preciso che è molto rigido e gonfio), e il dolore parte da sotto il piede (in corrispondenza del dito) e mi arriva alla caviglia.
E' normale che continui a sentire dolore?
come devo comportarmi?E' forse il caso che vada a farmi controllare?
rimango in attesa e vi ringrazio anticipatamente
[#1]
Gentile utente,
conviene tornare dallo specialista per fare una visita di controllo ed essere sicuri che sia tutto a posto. Un pochino di ginfiore dopo l'intervento è normale, ma a più di due mesi dall'intervento non più di tanto.
Saluti cordiali.
conviene tornare dallo specialista per fare una visita di controllo ed essere sicuri che sia tutto a posto. Un pochino di ginfiore dopo l'intervento è normale, ma a più di due mesi dall'intervento non più di tanto.
Saluti cordiali.
Gianni Nucci, Chirurgo Ortopedico
Responsabile U.F. Ortopedia Santa Rita Hospital - Montecatini T.
Riceve a Lucca, Montecatini, Pistoia, Follonica
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.5k visite dal 18/06/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.