Dolore sottoscapolare dx

buongiorno scrivo per chiedere un consiglio.
Da qualche anno ho un dolore sottoscapolare dx ho chiesto al medico di base e mi ha risposto che si tratta di un dolore dovuto alla postura (lavoro seduta davanti ad una scrivania almeno 6/7 ore al giorno), nel tempo xò questo dolore non è passato (anke se devo dire che in alcuni giorni non è continuo bensì ad intermittenza) anzi ho notato che si è spostato sopra i reni (!) e contestualmente sotto la scapola dx e al collo.
Sono stata da un osteopata e mi ha fatto un massaggio dicendomi che sono molto contratta. Ma il dolore non passa!!!! Ora essendo io un tipo molto ansioso ho pensato a qualcosa di "brutto" e l'ansia mi assale ancora di più
La ringrazio in anticipo
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 137
Gentile signora, non c'entra nulla la postura o stare 7-8 ore seduta davanti al pc.
Bisogna fare una diagnosi precisa. Stia tranquilla, consulti uno specialista ortopedico.
Potrebbe essere una cervicalgia o dorsalgia o una cervicodorsalgia di partenza dal rachide cervicale.
Una infiammazione di un nervo sensitivo dorsale o " una cellulomialgia di Maigne ", sarebbe una sindromre di nervuzzi superficiali cutanei, insomma lo dico cosi per rendere a lei una idea minima. .

Lo specialista saprà bene cosa dirle e suggerirle. Dopo si rivolga ad uno specialista Fisiatra
Cordiali saluti

Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
grazie del suo consulto nel frattempo ho fatto le lastre al torace, alla rachide cervicale-dorsale-e lombosacrale.
Diagnosi dell'Rc toace: in atto non si documentano lesioni polmonari parenchimali a focolaio con caratteri radiologici di attività. Liberi i seni costo-frenici. Ombra cardio-vasale nei limiti della norma.

Diagnosi rachide cervicale-dorsale-e lombosacrale: l'esame è stato eseguito nelle due proiezioni ortogonali. Si rileva scomparsa della fisiologica curvatura di lordosi del tratto cervicale, che presenta aspetto rettilineizzato. Modico atteggiamento scoliotico dx-convesso del tratto lombare.
Non si rilevano alterazioni morfo-strutturali a carico dei singoli metameri vertebrali esplorati. Lievemente ridotto in altezza lo spazio discale compreso tra L5-S1.
Lei può dirmi qualcosa? GRazie!!!!
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 137
Appunto, gentile signora.
Il referto evidenzia un problema al rachide cervicale e lombosacrale, ma che si risolve bene con adeguati provvedimenti.
Si affidi ad uno specialista ortopedico e ad un fisiatra, come le avevo già detto.
Un 'accurata visita specialistica le dirà tutto.
cordiali saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su patologie muscolari, tendinee e bursali

Altri consulti in ortopedia