Focolaio osteocondritico

Buongiorno, a mio figlio (15 anni) e' stato diagnosticato un focolaio osteocondritico di grado IV faccetta esterna rotula sinistra.

Mio figlio e' completamente asintomatico, a questa diagnosi ci siamo arrivati per caso: avrebbe dovuto fare una lastra al ginocchio dx e per sbaglio e' stata fatta a quello sx, ovviamente e' stata fatta anche una risonanza magnetica in seguito, che riporta questo esito:
Focolaio osteocondritico di grado IV faccetta esterna rotula sinistra, cranialmente, cone rosione ossea subcondrale.
Non significativo versamento articolare.
Normali i menischi che presentano normale spessore e segnale.
Normalmente tesi i legamenti collaterali ed i crociati.
Normale la cartilagine a livello femoro-tibiale.
Normali i tendini dell'apparato estensore.


L'ortopedico che abbiamo consultato non ha prescritto farmaci ne' terapie se non:
- C.E.M.P. ginocchio 6-8 ore al giorno per 8 settimane
- rinforzo v.m.o.
- stretching tensore fascia lata

Mio figlio gioca a calcio e pratica breakdance, l'ortopedico non sconsiglia l'interruzione di queste attivita'.

Le mie domande sono:
- puo' essere una cosa congenita?
- tutto cio' viene imputato ad un trauma, ma noi non ricordiamo che abbia mai avuto grossi traumi al ginocchio.
- la cosa peggiore che potrebbe capitare qual'e'?
- come potrebbe evolvere una patologia simile?
- a Vostro parere sarebbe necessario fare ulteriori approfondimenti?

grazie

Monica
[#1]
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 136
Egr. signore, sono d'accordo con l'approccio terapeutico del collega ortopedico che ha visitato suo figlio.
in atto la patologia cartilaginea presente nella faccetta esterna della rotula sin. è asintomatica.
E se rimane cosi non va fatto nulla; magari per super scupolo potrebbe fare una rmn ogni due -tre anni; il ragazzo deve fare normalmente ogni attività motoria e sportiva, senza limitazione alcuna.
Se invece dovesse presentarsi nel tempo qualche sintomo al ginocchio sinistro, allora si valuta la situazione in atto e si prendono gli opportuni provvedimenti terapèutici.
Non sono patologie irreparabili o obbligatoriamente evolutive, sopratutto perchè non vi è nel punto interessato uan dose di sovraccarico funzionale articolare.
Non si cura mai una radiografia o una rmn.
Cordiali saluti

Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

[#2]
Utente
Utente
Egregio Dr. Caruso,
grazie per la cortese risposta.

Monica