Distorsione caviglia

Salve,
Riporto il referto della risonanza magnetica
Minimo ampliamento della sindesmosi tibio peroneale; appaiono normali i legamenti tibio peroneale antero inferiore e posteriore. Il legamento peroneo astralgico anteriore è moderatamente disomogeneo ma non appare interrorro. Normali il legamento peroneo-astralgico posterire e peroneo calcaneare. Aspetto disomogeneo del legamento deltoideo nelle sue varie componenti come da esiti di trauma distrattivo. Tenosinovite del flessore lungo dell'alluce e in grado minore a carico dei peronei. Ispessita la porzione distale ed inserzionale del tendine del tibiale posteriore per tendinopatia degenerativa. Versamento articolare presente anche a carico della articolazione sottoastralgica. Manifestazioni distrofiche osteo condrali moderate a carico dei capi ossei dell'articolazione sottoastralgica. Modesto edema della spongiosa a livello dell'angolo supero esterno del domo astralgico. Apparente impingement posteriore caviglia.
Tale risonanza è stata fatta dopo circa un mese dall'infortunio alla caviglia mentre giocavo a calcetto. Cosa mi consiglia di fare?
Dr. Luigi Grosso Chirurgo generale, Chirurgo oncologo, Ortopedico, Algologo 2.4k 64
Vi sono diversi punti da studiare bene che sono venuti fuori dalla RM effettuata:
1.Minimo ampliamento della sindesmosi tibio peroneale
2.Il legamento peroneo astralgico anteriore è moderatamente disomogeneo
3.Aspetto disomogeneo del legamento deltoideo nelle sue varie componenti come da esiti di trauma distrattivo.
4.Tenosinovite del flessore lungo dell'alluce e in grado minore a carico dei peronei.
5.Ispessita la porzione distale ed inserzionale del tendine del tibiale posteriore
6.Versamento articolare presente anche a carico della articolazione sottoastralgica
7.Manifestazioni distrofiche osteo condrali moderate a carico dei capi ossei dell'articolazione sottoastralgica.
8.Modesto edema della spongiosa a livello dell'angolo supero esterno del domo astralgico.
9.Apparente impingement posteriore caviglia
Come vede, i punti da studiare sono tanti.
Vi sono diverse cause che possono aver determinato tale quadro patologico e vanno analizzati particolarmente al fine di stabilire una corretta diagnosi e quindi una buona impostazione terapeutica.
SI affidi al suo ortopedico di fiducia.
Auguri

Dr. Luigi Grosso - Ortopedico Master Spalla Gomito Polso Mano
Busto Arsizio (VA) - Rapallo (GE) - Napoli
www.luigigrosso.net

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per aver risposto velocemente alla mia richiesta, ma secondo Lei c'è bisogno di un intervento chirurgico o solo fisioterapia? Per essere chiari dopo due mesi dall'infortunio riesco a camminare speditamente, a volte accuso qualche piccolo dolore, e solo in alcuni casi devo stare attento a come muovo il piede. Svolgo un lavoro di ufficio e sicuramente non praticherò più sport che possono comportare ulteriori traumi alla caviglia.

La ringrazio
Buon lavoro
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi Grosso Chirurgo generale, Chirurgo oncologo, Ortopedico, Algologo 2.4k 64
Purtroppo non ho molti dati a disposizione per poterle dire con assoluta certezza se vi è o no una possibile soluzione chirurgica al suo problema. Tuttavia azzardo a dire che non intravvedo, per il momento, una ipotesi chirurgica.
Chiaro che il mio parere è sempre relativo poichè solo la visita clinica affiancata dalla valutazione dlle indagini strumentali può essere dirimente ed eliminare ogni dubbio.
Auguri
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1

Consulti su contusioni, lussazioni, distorsioni

Altri consulti in ortopedia