lesione osteocondrale
salve sono una ragazza d 24 anni la mia nammesi è distorsione recidivanti caviglia dx
la paziente riferisce dolore caviglia dx nella porzione malleolare esterna che aumenta nella fase d carico monopodalico.
dalla valutazione funzionale emege eccessiva mobilita nel movimento di supinazione che cnferma la sofferenza del legamento peroneo astragalico anteriore documnetata dalla Rm in data 04/05/2011
inolre la paziente dietro prescrizione specialistica ha gia effettuato in alro studio fisioterapico, senza riportare benefici, il seguente ciclo di FKT:
10 sedute ultrasuoni
10 sedute ionoforesi
10 sedute tecar
10 edute magnetoterapia
10 sedute di rieducazione motoria semplice
RM CAVIGLIA DESTRA: piccola areola subcondrale di alterato segnale a margini sclerotici si riconosce a livello del profilo artcolare del domo astragalico postero/lateralmente verosilmente in esiti osteocondropatici. coesiste sottile falda fluida articolare prevalentemente distribuita sul versante esterno.
conservata la pinza tibio-peroneo-astrgalica.
assotigliato il legamento peroneo-astragalico anteriore.
la paziente riferisce dolore caviglia dx nella porzione malleolare esterna che aumenta nella fase d carico monopodalico.
dalla valutazione funzionale emege eccessiva mobilita nel movimento di supinazione che cnferma la sofferenza del legamento peroneo astragalico anteriore documnetata dalla Rm in data 04/05/2011
inolre la paziente dietro prescrizione specialistica ha gia effettuato in alro studio fisioterapico, senza riportare benefici, il seguente ciclo di FKT:
10 sedute ultrasuoni
10 sedute ionoforesi
10 sedute tecar
10 edute magnetoterapia
10 sedute di rieducazione motoria semplice
RM CAVIGLIA DESTRA: piccola areola subcondrale di alterato segnale a margini sclerotici si riconosce a livello del profilo artcolare del domo astragalico postero/lateralmente verosilmente in esiti osteocondropatici. coesiste sottile falda fluida articolare prevalentemente distribuita sul versante esterno.
conservata la pinza tibio-peroneo-astrgalica.
assotigliato il legamento peroneo-astragalico anteriore.
Gentile utente,
Che vuole sapere?
Sembra si tratti di una instabilità di caviglia, con una sofferenza della cartilagine.
Per sapere se è necessario un intervento chirurgico di ricostruzione del ligamento PAA è necessaria la visita.
Saluti cordiali.
Che vuole sapere?
Sembra si tratti di una instabilità di caviglia, con una sofferenza della cartilagine.
Per sapere se è necessario un intervento chirurgico di ricostruzione del ligamento PAA è necessaria la visita.
Saluti cordiali.
Gianni Nucci, Chirurgo Ortopedico
Responsabile U.F. Ortopedia Santa Rita Hospital - Montecatini T.
Riceve a Lucca, Montecatini, Pistoia, Follonica
Buongiorno, la sua paziente dovrebbe sottoporsi a visita specialistica per valutare la lassità in supinazione e la rm per decidere un eventuale trattamento chirurgici, visto che la paziente ha già eseguito vari cicli di terapia fisiche riabilitativa. Distinti saluti
Dr. Stefano Papandrea

Utente
salve volevo sapere cosa significa ricostruzione del ligamento PAA? è un intervento giusto ma dopo questointervento devo stare ferma con il gesso o camminare con le stampelle?
Gentile utente,
PAA vuol dire ligamento peroneoastragalico anteriore, uno dei tiranti di sostegno della caviglia che impediscono di prendere storte continue. Esistono varie tecniche di ricostruzione e di shrinkage, cioè di ritensionamento del ligamento tramite radiofrequenze, ma ognuno ha una sua indicazione che va data dopo la visita. Dio solito si deve tenere un tutore o un gesso per qualche settimana e camminare con le stampelle.
Saluti cordiali.
PAA vuol dire ligamento peroneoastragalico anteriore, uno dei tiranti di sostegno della caviglia che impediscono di prendere storte continue. Esistono varie tecniche di ricostruzione e di shrinkage, cioè di ritensionamento del ligamento tramite radiofrequenze, ma ognuno ha una sua indicazione che va data dopo la visita. Dio solito si deve tenere un tutore o un gesso per qualche settimana e camminare con le stampelle.
Saluti cordiali.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.4k visite dal 16/11/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.