Scoliosi dx convessa lombare e rotazione oraria
Ho 44 anni, 3 figli sono alta 1,70 cm. e peso 65 kg. Sono affetta da scoliosi dxconvessa lombare e rotazione oraria dei corrispondenti metameri, riduzione degli spazi intersomatici e discopatia multipla, coxartosi di anca sn con sclerosi acetabolare e riduzione della rima articolare; il piede sinistro presenta segni di artrosi diffusa con sperone calcaneale inferiore e disassamento del 2° E 3° dito per iperflessione.
L'estate scorsa ho eseguito una M.O.C. e a livello del bacino mi è stato diagnosticato un inizio di osteopania nonostante ancora non sia in menopausa; tengo a preciasare che la mia alimentazione è stata sempre ricca di calcio sin dall'infanzia.
Quali rimedi per la mia situazione? Ho sentito parlare di interventi di stabilizzazione della colonna, quali i rischi e i risultati? E dove sono i centri specializzati per il mio caso? E il trattamento Mezière?
L'estate scorsa ho eseguito una M.O.C. e a livello del bacino mi è stato diagnosticato un inizio di osteopania nonostante ancora non sia in menopausa; tengo a preciasare che la mia alimentazione è stata sempre ricca di calcio sin dall'infanzia.
Quali rimedi per la mia situazione? Ho sentito parlare di interventi di stabilizzazione della colonna, quali i rischi e i risultati? E dove sono i centri specializzati per il mio caso? E il trattamento Mezière?
Gentile signora Maria Fiorella lasci stare la scoliosi, ormai strutturata e asintomatica, ma deve curare la discopatia e discopatie multiple vertebrali che ha con verosimili rachialgie e la osteopenia.
Non deve fare nessun intervento chirurgico dui stabilizzazione per un lieve stato di tale patologia, anche perchè la sua colonna vertebrale non dovrebbe avere alcuna instabilità.
Ma comunque una decisione per un percorso terapeutico valido è da prendere dopo un consulto approfondito ortopedico, anche riguardo alla Kinesi terapia specifica e ad ogni presidio fisiochinesico.
Cordiali saluti
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedico Traumatologo // Fisiatra
Messina
Non deve fare nessun intervento chirurgico dui stabilizzazione per un lieve stato di tale patologia, anche perchè la sua colonna vertebrale non dovrebbe avere alcuna instabilità.
Ma comunque una decisione per un percorso terapeutico valido è da prendere dopo un consulto approfondito ortopedico, anche riguardo alla Kinesi terapia specifica e ad ogni presidio fisiochinesico.
Cordiali saluti
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedico Traumatologo // Fisiatra
Messina
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Utente
Grazie per la Vs. risposta; vorrei sapere come curare le discopatie.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 10k visite dal 06/01/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su sclerosi multipla
Altri consulti in ortopedia
- Una scoliosi ad "s" italica ed uno slivellamento delle ali iliache
- Una radiografia ha evidenziato una" modesta scoliosi dorsale sinistro convessa
- Le scale ma soprattutto quando sono ferma
- Dolori dovuti alla scoliosi e/o alle cervicali
- Scoliosi..
- Lieve scoliosi sinistro convessa con innalzamento dell emibacino quantificabile in 0,5 cm