Trauma al ginocchio: è normale un decorso così lungo per una "semplice" botta??

Buonasera,
3 settimane fa ho subito un trauma al ginocchio (proprio sulla rotula, non distorsivo), che ha impattato violentemente sull'asfalto a causa di una caduta da moto in movimento.
L'ortopedico che mi ha visitato al PS, riscontrato l'ematoma, non ha ritenuto opportuno far eseguire alcuna radiografia: mi ha consigliato riposo per 10 gg, astensione dall'attività fisica per 15 gg e Efferalgan 1000 mg al bisogno.
Trascorso tutto questo tempo (22 giorni), io non riesco ancora a flettere il ginocchio completamente, ho ancora molta difficoltà a scendere le scale, la camminata non è del tutto naturale. Se per qualsiasi motivo tento di muoverlo un po' di più, sento dolore.
Esternamente, il ginocchio si è sgonfiato rispetto all'inizio, ad eccezione della parte intorno alla spessa crosta formatasi per l'escoriazione (per intenderci, da metà rotula in su c'è quest'area che è più gonfia rispetto all'altro ginocchio e compatta).
Sono giovane, è normale che dopo tutto questo tempo io abbia ancora le difficoltà di cui sopra e dolore? Devo solo pazientare o è opportuno approfondire con qualche esame (radiografia o risonanza magnetica)?
Dr. Umberto Donati Ortopedico, Chirurgo della mano, Medico legale, Perfezionato in medicine non convenzionali 7.9k 279
Se il dolore persiste è utile che La visiti un ortopedico per decidere eventuali accertamenti. Bisogna capire sede e origine del dolore, che può essere conseguenza diretta del trauma (contusione, frattura, ecc), ma potrebbe essere dovuto a una preesistente condizione patologica iniziale (ad es. una condropatia femoro-rotulea) che con il trauma si è manifestata.
Ci tenga aggiornati, se vuole.
Cordiali saluti

Umberto Donati, MD

www.ortopedicoabologna.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Massimo Agelao Ortopedico 37 2
Le modalità' del trauma da Lei descritto ( botta anteriore di ginocchio sull'asfalto) con dolore che ancore persiste soprattutto in flesso estensione del ginocchio, potrebbero fare pensare a problemi traumatici dell'articolazione femororotulea con coinvolgimento della cartilagine. Spesso anche piccole lesioni osteocartilaginee possono dare evidenti dolori e limitazioni articolari. Solo un attento esame clinico della femororotulea rotule a può indirizzare lo specialista a consigliare particolari esami diagnostici.Saluti

Dr. Massimo Agelao

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2011
Ex utente
Vi ringrazio per la gentilezza nel rispondermi.
C'è da sottolineare che la situazione non è mai stata stabile, anche in questi ultimi giorni ho avuto un qualche minimo miglioramento. Permangono comunque, anche se in forma sempre minore, mi pare, i problemi di cui ho parlato.
Su vostro consiglio, chiederò un'impegnativa per una visita specialistica: per risparmiare tempo e denaro vorrei già avere il risultato un esame in mano (una lastra può esser utile? Non togliendo nulla al fatto che poi, in caso, sarà l'ortopedico a prescrivermi un accertamento ulteriore più adatto..)
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su contusioni, lussazioni, distorsioni

Altri consulti in ortopedia