Sensazione di affaticamento arti inferiori

Buongiorno,in riferimento al mio consulto precedente sono a richiedere un Vostro parere in merito alla sensazione di affaticamento e indolenzimento che da circa un mese avverto alle mie gambe.Può essere collegato al mio problema oculistico(ved.consulto precedente)può essere legato allo stress,che tipo di visite o esami posso fare?
Grazie della disponibilità,attendo Vs risposta.
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 137
Gentile signora Cecilia, dall'esito del consulto specialistico con i colleghi neurologi di Firenze, come lei riferisce, è emersa una diagnosi di " morbo di Creutzfeldt-Jakob "
E' un'encefalopatia subacuta infettiva che si manifesta con una demenza rapidamente progressiva associata ad altri disturbi neurologici: è simile al morbo di Alzheimer
Rivolga il suo quesito nel forum di Neurologia; i colleghi neurologi sapranno darle senz'altro qualche indicazione in più di qualsiasi ortopedico.
Cordiali saluti ed auguri per suo padre
Alessandro Caruso
Messina


Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Simone Cigni Ortopedico, Chirurgo della mano 711 7
Eseguirei senz'altro un controllo neurologico.
Saluti

Dr Simone Cigni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentili Dottori,il mio quesito sulle sensazione di affaticamento non è riferito al consulto sul Morbo di Creutzfeld Jacob ma sul consulto "Neurite Ottica"riferito a mio marito.Su consiglio del medico curante sabato mio marito eseguirà una RX rachide cervicale e Lunedì un wlettromiogrtafia.Potete cortesemente darci qualche suggerimento su come muoverci?
Grazie e saluti
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 137
Gentile signora, mi scusi l'equivoco, ma lei parlava di riferimento al suo precedente consulto !
Ma continuo a non comprendere : suo padre ha il " morbo di Creutzfeldt-Jakob ", suo marito " una neurite ottica "
e lei ha " un'affaticamento alle gambe " !
E cosa c'entra l'affaticamento delle sue gambe con quanto lei dice : " il mio quesito sulle sensazione di affaticamento non è riferito al consulto sul Morbo di Creutzfeld Jacob ma sul consulto "Neurite Ottica" riferito a mio marito che farà un'esame rxgrafico del rachid e cervicale e un'EMG.
Comunque signora qualsiasi patologia vi sia, è bene che in primis, consulti gli specialisti neurologi e gli oculisti.
Cordiali saluti
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedico-Traumatologo//Fisiatra
Messina
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Simone Cigni Ortopedico, Chirurgo della mano 711 7
Se Lei ha un problema di semplice affaticamento alle gambe è necessaria la valutazione ortopedica che stabilirà il da farsi in base alle rilevanze cliniche. La neurite ottica di suo marito va affrontta in ambito oculistico. Le radiografie cervicali e l'emg a chi sono riferite?

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimi Dottori scusate se non sono stata chiara ma il consulto che sono a richiederVi è riferito a mio marito al quale era stata azzardata un ipotesi di Neurite ottica da un Neurologo che è stata per fortuna scongiurata da una Visita oculistica che ha escluso questa patologia.
Mio marito che ha 32 anni avverte da un paio di mesi una sensazione di affaticamento e pesantezza agli arti inferiori con un interessamento del collo.Non avverte dolore ma avverte tensione e irrigidimento dei nervi|muscoli delle gambe e del collo con una conseguente sensazione di indolenzimento.Su consiglio del medico curante ha eseguito una elettromiografia agli arti inferiori che è risultato nei limiti della norma bilateralmente.
Poi ha eseguito una TAC Rachide cervicale con il seguente esito:
"La fisiologica lordosi cervicale è lievemente ridotta con tendenza alla rettilineizzazione nel tratto cervicale superiore.
Si rileva una minima riduzione di ampiezza dello spazio intersomatico C2-C3,C3-C4,C6-C7 posteriormente,non sono tuttavia presenti chiare immagini riferibili a protusioni discali.Regolare l'ampiezza dei restanti spazi intersomatici esaminati e dei forami di coniugazione.Conservata la mineralizzazione."
Chiedo un Vs parere in merito.
Grazie

Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su malattia di alzheimer

Altri consulti in ortopedia