Lussazione osso semilunare polso sx

Salve, nel mese di ottobre 2010, a causa di una caduta, ho avuto una lussazione dell'osso semilunare del polso sx, al pronto soccorso non si sono accorti di ciò, dicendomi che si trattava di una distorsione e mi hanno ingessato il polso per 20gg. Quando ho tolto il gesso riscontravo ancora dolore e difficoltà di movimento. Ho effettuato una risonanza magnetica e l'esito dice così:"Si evidenzia lussazione del semilunare, dislocato in senso volare ed angolato di circa 130° rispetto all'asse radio-luno-capitato (quadro di severa instabilità segmentaria intercalare volare o VISI).
Consensualmente, si evidenziano esiti di lesione completa del legamento scafo-lunato e del luno-piramidale, e verosimilmente dei legamenti intercarpali estrinseci (radio-capitato e radio-piramidale) sul versante dorsale.
L'osso semilunare, inoltre, appare in conflitto meccanico con i tendini flessori ed il nervo mediano.
Restanti strutture tendinee nella norma.
Areole di iperemia edematosa ossea quali esiti di trauma contusivo ("bone bruise") si apprezzano a carico del versante laterale del radio, del semilunare, del capitato e dell'uncinato.
Per il resto, trofismo osseo sostanzialmente nella norma.
Ispessimento e disomogeneità di segnale della fibrocartilagine triangolare, da esito di interessamento distrattivo in assenza di lesioni fissurative a tutto spessore.
Scarso versamento articolare."
Dopo la risonanza mi hanno detto che potevo effettuare un'intervento chirurgico oppure lasciare tutto così e col passare del tempo il dolore sarebbe passato e avrei riacquistato un pò di movimento. A tutt'oggi continuo ad avere dolore al polso e alle dita e poco movimento del polso stesso. Vorrei sapere se dopo un'anno dal trauma è possibile effettuare l'intervento, in che cosa consiste, in quale ospedale sia meglio effettuarla, quali sono i tempi di recupero post-operazione e se il movimento del polso, dopo l'intervento, ritorni quello di una volta. Vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte.
Dr. Gianni Nucci Ortopedico 4.5k 122
Gentile utente,
Si tratta di un caso non frequente e che mette a dura prova la salute del polso.
Nella VISI non riconosciuta, e ormai impossibile da ridurre, non ci sono molte possibilità terapeutiche. Sarebbe indicata una resezione della prima filiera del carpo, con la quale si recupera di solito una buona mobilità e una buona forza, ma è importante conoscere l'entità dei sintomi odierni, la situazione ossea e ligamentosa, il lavoro che lei fa...
È fondamentale una visita da uno specialista della mano, e anche di buon livello. Chieda al suo medico curante o guardi qui su Medicitalia per avere qualche nome.
Cordiali saluti.

Gianni Nucci, Chirurgo Ortopedico
Responsabile U.F. Ortopedia Santa Rita Hospital - Montecatini T.
Riceve a Lucca, Montecatini, Pistoia, Follonica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su contusioni, lussazioni, distorsioni

Altri consulti in ortopedia