Dolore ginocchio sx e stinco con interessamento del quadricipite.
Egregio dottore, da circa un mese ho dolore al ginocchio sinistro principalmente localizzato nella parte anteriore ma che si irradia anche lateralmente e nella parte posteriore dello stesso interessando anche lo stinco e a volte anche il quadricipite nella parte esterna. Non saprei descrivere il tipo di dolore (a volte tipo scossa elettrica, a volte sensazione di indolensimento, a volte pesantezza). Il dolore si accentua se apro la gamba verso sinistra, oppure se restando supino a letto divarico le gambe sia a piedi uniti che non. Effettuando tali movimenti, il fastidio inizia ad interessare tutto il quadricipite ed a volte l'anca. Premetto che soffro di ernia discale espulsa l4/l5 e protrusione l5/s1 con spondilolistesi di primo grado da circa tre anni e mi sono già 'bloccato' tre volte negli ultimi 30 mesi. Faccio palestra dal mese di maggio (nello specifico pilates) e sto ottenendo risultati abbastanza soddisfacenti che mi permettono di stare meglio evitando ovviamente la continua paura di potermi ribloccare (mi fa sentire più scolto fisicamente e psicologicamente). Però come descrivevo prima, è sorto questo dolore 'strano' al ginocchio da un mese o poco più. L'osteopata che mi segue, mi ha consigliato di effettuare una radiografia, alle anche, bacino e arti inferiori sotto carico. Di seguito il risultato radiografico:
- Nei limiti di risoluzione della metodica, non si evidenziano alterazioni strutturali a carattere focale delle parti ossee in esame.
- Assenza di asimmetria del bacino e di dismetria degli arti inferiori.
- Modesta sclerosi subcondrale dei tetti acetabolari.
A seguito del risultato, mi può spiegare il significato dell'esito radiografico?
Mi consiglia di approfondire con RMN? La sintomatologia che le ho descritto, a suo avviso può interessare legamenti o muscoli visto che a quanto pare a livello osseo non ci sono grosse patologie? Le chiedo cortesemente lumi in merito.
Cordialmente la saluto in attesa di un suo gentile riscontro.
- Nei limiti di risoluzione della metodica, non si evidenziano alterazioni strutturali a carattere focale delle parti ossee in esame.
- Assenza di asimmetria del bacino e di dismetria degli arti inferiori.
- Modesta sclerosi subcondrale dei tetti acetabolari.
A seguito del risultato, mi può spiegare il significato dell'esito radiografico?
Mi consiglia di approfondire con RMN? La sintomatologia che le ho descritto, a suo avviso può interessare legamenti o muscoli visto che a quanto pare a livello osseo non ci sono grosse patologie? Le chiedo cortesemente lumi in merito.
Cordialmente la saluto in attesa di un suo gentile riscontro.
Gentile utente,
così ha fatto un mucchio di radiografie inutili consigliate da un "osteopata", che non credo che sia un medico e quindi NON PUÒ prescrivere esami, e nelle radiografie sembra che non ci sia niente, se non piccole cose trascurabili alle anche.
Dovrebbe prima farsi vedere da uno specialista, che possa capire la provenienza dei dolori ( possono venire dal ginocchio, dall'anca o addirittura dalla schiena) e, al limite, chiedere esami MIRATI.
Cordiali saluti.
così ha fatto un mucchio di radiografie inutili consigliate da un "osteopata", che non credo che sia un medico e quindi NON PUÒ prescrivere esami, e nelle radiografie sembra che non ci sia niente, se non piccole cose trascurabili alle anche.
Dovrebbe prima farsi vedere da uno specialista, che possa capire la provenienza dei dolori ( possono venire dal ginocchio, dall'anca o addirittura dalla schiena) e, al limite, chiedere esami MIRATI.
Cordiali saluti.
Gianni Nucci, Chirurgo Ortopedico
Responsabile U.F. Ortopedia Santa Rita Hospital - Montecatini T.
Riceve a Lucca, Montecatini, Pistoia, Follonica
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 7.4k visite dal 07/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.