Distorsione all'alluce destro (?)
Giocando a beach volley sono atterrato da un salto sul piede destro, con l'alluce piegato sotto. Ho continuato a giocare senza apparenti problemi per un'altra ora nonostante il lieve dolore, ma poi quando mi sono fermato ho cominciato a zoppicare, non riuscendo più ad articolare l'alluce.
Pensando a una semplice distorsione ho deciso di evitare ore di coda al pronto soccorso, e sono semplicemente rimasto a casa a riposo. L'alluce presentava un piccolo livido nero (sottilissimo) all'attaccatura dell'unghia, e un'altro giallastro alla base dell'alluce stesso. Insieme, un leggerissimo gonfiore appena visibile.
Queste cose sono scomparse nel giro di 2-3 giorni e quotidianamente l'alluce ha mostrato piccoli miglioramenti, ma dopo 16gg. ancora sento dolore se provo a fare determinati movimenti. Ad esempio mi rimane difficile guidare (accelerare e soprattutto frenare), camminare articolando completamente.
Ieri poi ho notato che il gonfiore non è effettivamente scomparso del tutto, perché è rimasta una sorta di "bolla" gommosa alla base dell'unghia, spostata sulla sinistra. E' piccola e poco evidente ma c'è.
Una distorsione può richiedere tutti questi giorni per guarire? In questi 16gg. sono stato per la stragrande maggioranza del tempo a riposo, sforzando poco, camminando il meno possibile, guidando una sola volta e applicando spesso il Dicloreum Gel.
Grazie
Pensando a una semplice distorsione ho deciso di evitare ore di coda al pronto soccorso, e sono semplicemente rimasto a casa a riposo. L'alluce presentava un piccolo livido nero (sottilissimo) all'attaccatura dell'unghia, e un'altro giallastro alla base dell'alluce stesso. Insieme, un leggerissimo gonfiore appena visibile.
Queste cose sono scomparse nel giro di 2-3 giorni e quotidianamente l'alluce ha mostrato piccoli miglioramenti, ma dopo 16gg. ancora sento dolore se provo a fare determinati movimenti. Ad esempio mi rimane difficile guidare (accelerare e soprattutto frenare), camminare articolando completamente.
Ieri poi ho notato che il gonfiore non è effettivamente scomparso del tutto, perché è rimasta una sorta di "bolla" gommosa alla base dell'unghia, spostata sulla sinistra. E' piccola e poco evidente ma c'è.
Una distorsione può richiedere tutti questi giorni per guarire? In questi 16gg. sono stato per la stragrande maggioranza del tempo a riposo, sforzando poco, camminando il meno possibile, guidando una sola volta e applicando spesso il Dicloreum Gel.
Grazie
[#1]
Gentile utente, la prima cosa da fare è esclude un distacco osseo, ne parli il prima possibile col suo medico curante.
Cordialità.
Cordialità.
Gianni Nucci, Chirurgo Ortopedico
Responsabile U.F. Ortopedia Santa Rita Hospital - Montecatini T.
Riceve a Lucca, Montecatini, Pistoia, Follonica
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie mille dottore,
in effetti era la cosa più sensata da fare e sono andato dal mio medico curante stamattina stessa.
Lui ha trovato il dito un po' gonfio ma non fuori sede, e ipotizza solo una forte distorsione. Mi ha dato una pomata all'arnica e detto di stare a riposo, e per scrupolo mi ha fatto l'impegnativa per una radiografia.
Quello che a me lascia perplesso è che il piede è costantemente migliorato nelle prime due settimane, poi per tutta la terza settimana fino ad ora è rimasto costante, senza più miglioramenti. Non vorrei ci fossero problemi ai legamenti che una lastra non può scoprire...
in effetti era la cosa più sensata da fare e sono andato dal mio medico curante stamattina stessa.
Lui ha trovato il dito un po' gonfio ma non fuori sede, e ipotizza solo una forte distorsione. Mi ha dato una pomata all'arnica e detto di stare a riposo, e per scrupolo mi ha fatto l'impegnativa per una radiografia.
Quello che a me lascia perplesso è che il piede è costantemente migliorato nelle prime due settimane, poi per tutta la terza settimana fino ad ora è rimasto costante, senza più miglioramenti. Non vorrei ci fossero problemi ai legamenti che una lastra non può scoprire...
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie, ho appena ritirato l'esito delle lastre e dice:
"L'esame rx non mostra attuali immagini riferibili a lesioni ossee di natura traumatica, nelle proiezioni eseguite. Rivalutazione diagnostica in caso di persistenza o successiva comparsa di sintolatologia correlabile con il sospetto clinico"
Eppure a 1 mese e 2 giorni dall'incidente, seppur migliorato, ancora non posso camminare, l'alluce non ha la sua mobilità normale e se per caso provo a muoverlo facendo un po' di forza con la mano per tenerlo fermo, sento molto dolore.
Tornerò prima possibile dal mio medico sperando non ci siano danni gravi ai ligamenti...
"L'esame rx non mostra attuali immagini riferibili a lesioni ossee di natura traumatica, nelle proiezioni eseguite. Rivalutazione diagnostica in caso di persistenza o successiva comparsa di sintolatologia correlabile con il sospetto clinico"
Eppure a 1 mese e 2 giorni dall'incidente, seppur migliorato, ancora non posso camminare, l'alluce non ha la sua mobilità normale e se per caso provo a muoverlo facendo un po' di forza con la mano per tenerlo fermo, sento molto dolore.
Tornerò prima possibile dal mio medico sperando non ci siano danni gravi ai ligamenti...
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Aggiorno: ho fatto una visita specialistica dove mi hanno detto che probabilmente questo trauma ha solo acutizzato una patologia già esistente, cioè l'alluce rigido. La radiografia mostra uno spazio praticamente dimezzato nel primo metatarso, e in effetti a confronto dell'alluce sinistro, il destro ha un'escursione verso l'alto nettamente inferiore.
Questo potrebbe spiegare anche perché l'anno scorso, quando ho avuto lo stesso identico incidente all'alluce sinistro (che non è rigido), tutto è andato a posto in pochi giorni.
Mi sono stati prescritti dei plantari e la dottoressa mi ha detto che il dolore e il gonfiore potrà scomparire solo una volta effettuato lo "scarico" grazie ad essi.
Che ne pensa, dottore? Grazie
Questo potrebbe spiegare anche perché l'anno scorso, quando ho avuto lo stesso identico incidente all'alluce sinistro (che non è rigido), tutto è andato a posto in pochi giorni.
Mi sono stati prescritti dei plantari e la dottoressa mi ha detto che il dolore e il gonfiore potrà scomparire solo una volta effettuato lo "scarico" grazie ad essi.
Che ne pensa, dottore? Grazie
[#6]
Gentile utente,
Se si tratta di alluce rigido, è una patologia un pò "rognosa" che, nella mia esperienza, spesso si giova poco di plantari o terapie fisiche o, addirittura, di interventi chirurgici. Si tratta di una situazione nella quale il paziente impara a capire cosa fare e non fare per scatenare una ricaduta. Se fosse una donna le direi di non portare tacchi alti. Essendo uomo, le posso dire di evitare di usare l'articolazione sotto carico ai massimi gradi dell'escursione, soprattutto su terreni cedevoli come campi di calcio o sabbia.
Cordialità.
Se si tratta di alluce rigido, è una patologia un pò "rognosa" che, nella mia esperienza, spesso si giova poco di plantari o terapie fisiche o, addirittura, di interventi chirurgici. Si tratta di una situazione nella quale il paziente impara a capire cosa fare e non fare per scatenare una ricaduta. Se fosse una donna le direi di non portare tacchi alti. Essendo uomo, le posso dire di evitare di usare l'articolazione sotto carico ai massimi gradi dell'escursione, soprattutto su terreni cedevoli come campi di calcio o sabbia.
Cordialità.
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie, ma dunque posto che la causa di gonfiore e dolore sia questo alluce rigido, i tempi di guarigione quali sono? In 1 mese e 10 giorni i miglioramenti sono stati lentissimi... mediamente dopo quanto si può riprendere una piena attività normale? Anche adesso, ad esempio, sento che l'alluce è gonfio, e appena mi stendo comincia subito il senso di sollievo e il gonfiore cala...
[#8]
Gentile utente,
Se veramente si tratta di un alluce rigido, deve valutare col suo ortopedico quello che potrà fare e non fare da ora in poi, come le ho già detto, anche per quanto riguarda gli sport. Non posso darle dei tempi di guarigione, essendo questa una patologia degenerativa che tende a progredire e non a guarire, ma magari a "sfiammarsi" con l'aiuto di terapie mirate che lo specialista saprà consigliarle.
Cordialità.
Se veramente si tratta di un alluce rigido, deve valutare col suo ortopedico quello che potrà fare e non fare da ora in poi, come le ho già detto, anche per quanto riguarda gli sport. Non posso darle dei tempi di guarigione, essendo questa una patologia degenerativa che tende a progredire e non a guarire, ma magari a "sfiammarsi" con l'aiuto di terapie mirate che lo specialista saprà consigliarle.
Cordialità.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 18.2k visite dal 03/08/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.