Lesione complessa del gomito sx (frattura coronoide,frattura capitello radiale,lesione lcm)

SALVE SONO GIANLUCA E HO 26 ANNI,
IL GIORNO 9/7/2011 GIOCANDO A CALCETTO HO SUBITO UN FALLO E CADENDO PER TERRA MI SONO PROCURATO UNA LESIONE COMPLESSA DEL GOMITO, CIOè FRATTURA CORONOIDE,FRATTURA CAPITELLO RADIALE,LESIONE LCM)....IL 19/7/2011 MI HANNO OPERATO(INTERVENTO: OSTEOSINTESI DELLA CORONOIDE,RICOSTRUZIONE LCM....ADESSO HO IL TUTORE ARTICOLATO PERò SBLOCCATO...OK ADESSO VORREI CAPIRE MA QUESTE TIPO DI OPERAZIONI SONO DELICATE? PERCHè I MEDICI CHE MI HANNO OPERATO MI SEMBRANO TANTO INTERESSATI ALLA MIA OPERAZIONE CHIAMANDOMI ANCHE SUL CEL PRIVATO INTERESSANDOSI FIN DOVE RIESCO A MUOVERE IL BRACCIO ECC...POI LA MACCHINETTA DELLA KINETEC è OBBLIGATORIA IN QUESTI CASI OPPURE POSSO MUOVERE IL BRACCIO OPERATO CON L'ALTRA MANO IN FLESSIONE E ESTENSIONE...è UGUALE? IERI 1 AGOSTO HO INIZIATO LA FISIOTERAPIA PER 3 VOLTE A SETTIMANE PER 3 SETTIMANE! POI UN ALTRA DOMANDA CHE NESSUNO MI HA MAI RISPOSTO DEI MEDICI...QUANTO TEMPO DEVE PASSARE PRIMA DI RECUPARARE IL DISPENSABILE PER TORNARE A LAVORARE(ELETTRICISTA)?OGGI 2 AGOSTO IL BRACCIO LO MUOVO DAL 95-100 GRADI IN FLESSIONE E DA 30-40 GRADI IN ESTENSIONE,QUELLO CHE FA PIU MALE è RUOTARE IL BRACCIO CHE FACCIO POCHI GRADI...SECONDO VOI COME STA ANDANDO....SECONDO VOI LE VITI E PLACCHE CHE MI HANNO INSERITO SAREBBE MEGLIO RIMUOVERLE DOPO O MEGLIO LASCIARE DENTRO?IO VORREI TORNARE COME PRIMA PERCHè IL BRACCIO E INDINSPENSABILE PER IL MIO LAVORO!DEVO PREOCCUPARMI?AVETE UNA MAIL CHE POSSO MANDARVI I RAGGI?ASPETTO UNA VOSTRA RISPOSTA...GRAZIE
Dr. Alberto Picinotti Ortopedico 324 21
la lesione è complessa. forse è per questo che i colleghi sono interessati.
dalla sua descrizione manca una cosa: cosa è stato fatto al capitello radiale? forse è per questo che ancora ha dolore alla prono-supinazione.
e comunque è facile prevedere una limitazione funzionale finale (che ovviamente varia da persona a persona e da caso a caso: alle volte al gomito bastano piccole fratture composte per creare delle aderenze cicatriziali tali da limitarne la motilità).
sicuramente il fatto di averle lasciato libera la flesso-estensione è una buona cosa e lei deve cercare di fare anche del kinetech.
da valutare a distanza la eventuale presenza di calcificazioni e da non sottovalutare il rischio di un secondo intervento per eseguire una artrolisi del suo gomito se il recupero della motilità non dovesse essere soddisfaciente.

Dr. alberto  picinotti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
il capitello radiale lo hanno fissato con 5 viti e una placchetta...lo vedo dalle radiografie di controllo...ma secondo lei le viti che hanno messo sarebbe meglio tirarle via in futuro o no?ok speriamo bene che recupero tutto a questo punto...c'è possibilità di recuperare tutto come prima?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alberto Picinotti Ortopedico 324 21
dda come ha descritto il tutto direi che il lavoro è stato fatto secondo i dettami. tuttavia questo non è garanzia per un recupero completo proprio a causa della estrema tendenza del gomito a sviluppare rigidità. come detto, l'importante è fare fisioterapia e non spaventarsi di fronte a proposte future di reinterventi per eseguire una artolisi del gomito (cioè una sua liberazione dalle aderenze) onde recuperare maggiore motilità.
per quanto riguarda i mezzi di sintesi, in genere nei giovani è più conveniente toglierli.
in bocca al lupo
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su interventi chirurgici

Altri consulti in ortopedia