Una distorsione alla caviglia, ma non è stata immobilizzata
Buonasera Dottore,
più di due mesi fa ho avuto una distorsione alla caviglia, ma non è stata immobilizzata. Il referto della RM (15 gg.fa) dice: "Esiti di lesione distrattiva del legamento peroneo astralgico anteriore e peroneo calcaneale con irregolarità ossea corticale dell'apice del malleolo peroneale e circoscritto edema del tessuto osseo spongioso sul suo versante interno per lesione da impatto. Distensione fluida della guaina sinoviale del tendine del flessore lungo dell'alluce in sede plantare." Ora mi è stato prescritto un tutore e un ciclo di tecarterapia. Vorrei il suo parere sulla terapia in corso. La ringrazio per l'attenzione, cordiali saluti.
più di due mesi fa ho avuto una distorsione alla caviglia, ma non è stata immobilizzata. Il referto della RM (15 gg.fa) dice: "Esiti di lesione distrattiva del legamento peroneo astralgico anteriore e peroneo calcaneale con irregolarità ossea corticale dell'apice del malleolo peroneale e circoscritto edema del tessuto osseo spongioso sul suo versante interno per lesione da impatto. Distensione fluida della guaina sinoviale del tendine del flessore lungo dell'alluce in sede plantare." Ora mi è stato prescritto un tutore e un ciclo di tecarterapia. Vorrei il suo parere sulla terapia in corso. La ringrazio per l'attenzione, cordiali saluti.
L'interessamento del comparto esterno rappresenta la lesione più comune nei traumi distorsivi di caviglia;va bene la fisioterapia associata al nuoto che le permette di muoversi in assenza di gravità;in genere , guariscono bene,prima di tornare ad un'attività sportiva da carico e/o contatto consulti uno specialista ortopedico.
Cordialmente
Cordialmente
Dott. Andrea D'Arrigo
Specialista in chirurgia del Piede e Caviglia
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2k visite dal 08/07/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.