Conseguenze distorsione caviglia

Salve circa 3 settimane fà ebbi una distorsione alla caviglia. Dalle radiografie uscì tutto normale ma dalla risonanza magnetica fatta 3-4 giorni ho rilevato dei problemi:

Lievemente disomogeneee appaiono le cartilagini articolari tibio-astragaliche ed astralogo-calcaneari con segni di sofferenza sub-condrale.
Alterata appare l'intensità del segnale dell' astralogo per evidenza di diffusa iperintensità in T2 da edema intraspongioso.
Assottigliamento e disomogeneo il legamento peroneo-astragalico posteriore con reazione sinoviale circostante; mal evidenziabile il legamento peroneo-astragalico anteriore; disomogeneo con bande e strie di iperintensità in T2 il legamento astragalo-calcaneare posteriore; non evidenti alterazioni della morfologia e dell'intensità del segnale nell'ambito della risoluzione RM a carico dei rimanenti legamenti dei tendini visualizzati.

Potete dirmi che tipo di problema ho e in quanto tempo sarò guarito completamente ??? grazie a tutti
Dr. Luigi Grosso Chirurgo generale, Chirurgo oncologo, Ortopedico, Algologo 2.4k 64
La distorsione di caviglia (comunemente detta “storta”) è uno dei traumi più frequenti. E’ caratterizzata da:
1. Lesione a carico della articolazione TIBIO/ASTRAGALICA
2. Lesioni dei muscoli
3. Lesioni dei legamenti articolari
4. Lesioni della capsula

Tale tipo di patologia determina un dolore e una impotenza funzionale a seconda del grado della lesione.
CAUSE
1.dirette(quando siamo noi responsabili della storta per aver messo il piede in fallo)
2.indirette (quando la storta è provocata da mezzi esterni che agiscono sul collo del piede)
CLINICA
Come ho detto distinguiamo 3 gradi:
1° GRADO-Semplice distensione dei legamenti o della capsula
2° GRADO-Lacerazione parziale delle strutture capsulo legamentose (LESIONE LEGAMENTO PERONEO ASTRAGALICO ANTERIORE)
3° GRADO-Rottura completa delle strutture capsulo legamentose
Nel 1° grado la sintomatologia è limitata alla forma leggera di tensione dolorosa e lieve gonfiore che in genere scompare dopo qualche giorno.
Nel 2° grado si forma un ematoma nella zona lesa che si accompagna a dolore più vivo e molto dolente alla palpazione. Inoltre è presente un certo grado di irrigidimento del complesso muscolare perilesionale.
Nel 3° fìgrado la lesione è talmente violenta e forte da determinare un dolore molto forte che si accompagna a intenso gonfiore, rigidità ed impotenza funzionale.
TRATTAMENTO
Il trattamento del 1° grado è limitato soltanto a ghiaccio uso locale, riposo e quando è proprio necessario un pomata uso locale.
Nel 2° grado è molto importante il controllo ortopedico per una maggio e migliore valutazione del danno funzionale. Comunque è proprio difficile che si ricorra al trattamento chirurgico.
Nel 3° grado, essendo che vi sono delle lesioni strutturali, è inevitabile il trattamento chirurgico bvolto alla correzione delle lesioni che si sono create.
TECNICA TERAPEUTICA ATTUALE
Oggi la tecnica terapeutica della storta è veramente sorprendente. Basta un tutore particolare e una terapia medica ed il paziente riprende immediatamentea camminare ma non solo, il camminare conente al paziente di guarire meglio e in fretta!
Auguri

Dr. Luigi Grosso
www.luigigrosso.net

Dr. Luigi Grosso - Ortopedico Master Spalla Gomito Polso Mano
Busto Arsizio (VA) - Rapallo (GE) - Napoli
www.luigigrosso.net

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, la sua risposta è stata molto esauriente, ora ho capito perfettamente cosa si intende dire con "distorsione alla caviglia". Però mi chiedevo dai risultati del test RM è uscito qualche problema riguardo qualcosa di rotto o è semplicemente ancora indolenzito ??? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi Grosso Chirurgo generale, Chirurgo oncologo, Ortopedico, Algologo 2.4k 64
E' molto probabile che ci sia qualcosa di rotto ma la diagnosi certa scaturisce dai dati acquisiti dell'esame clinico e le indagini iconografiche.
Auguri

Dr. Luigi Grosso
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disfunzione erettile

La disfunzione erettile è la difficoltà a mantenere l'erezione. Definita anche impotenza, è dovuta a varie cause. Come fare la diagnosi? Quali sono le cure possibili?

Leggi tutto

Consulti simili su disfunzione erettile

Consulti su contusioni, lussazioni, distorsioni

Altri consulti in ortopedia