-lesione di grado 2 del corno posteriore del menisco mediale
Buongiorno da Genova. Alcuni mesi fa durante un allenamento di arti marziali ho subito una distorsione al ginocchio sx. Successivamente ho eseguito una risonanza magnetica con il seguente esito:
-lesione subtotale del LCA
-lesione di grado 2 del corno posteriore del menisco mediale
-lesione parziale del terzo medio-distale del LCM
-regolari menisco esterno, LCP e LCE
-Contusione della spongiosa ossea del condilo femorale esterno
-Lieve iperpressione rotulea esterna
-Condropatia femoro patellare e femoro tibiale interna di 2° grado
-Regolari i restanti reperti RM
D'accordo con l'ortopedico che mi segue sono stato sottoposto alcuni giorni fa ad un intervento in artroscopia per la "pulizia del menisco" e una valutazione più precisa del danno al LCA. Il responso è stato che il legamento ha il 40% di fibra residua. Quello che vorrei sapere è se con un adeguato esercizio di rafforzamento muscolare potrei evitare l'intervento di ricostruzione. Ho 43 anni e pratico (praticavo) sport (arti marziali, bicicletta, corsa) regolarmente anche se non a livello agonistico. E in caso di intervento quali sono generalmente i tempi di recupero?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortesia.
Saluti
Mauro
-lesione subtotale del LCA
-lesione di grado 2 del corno posteriore del menisco mediale
-lesione parziale del terzo medio-distale del LCM
-regolari menisco esterno, LCP e LCE
-Contusione della spongiosa ossea del condilo femorale esterno
-Lieve iperpressione rotulea esterna
-Condropatia femoro patellare e femoro tibiale interna di 2° grado
-Regolari i restanti reperti RM
D'accordo con l'ortopedico che mi segue sono stato sottoposto alcuni giorni fa ad un intervento in artroscopia per la "pulizia del menisco" e una valutazione più precisa del danno al LCA. Il responso è stato che il legamento ha il 40% di fibra residua. Quello che vorrei sapere è se con un adeguato esercizio di rafforzamento muscolare potrei evitare l'intervento di ricostruzione. Ho 43 anni e pratico (praticavo) sport (arti marziali, bicicletta, corsa) regolarmente anche se non a livello agonistico. E in caso di intervento quali sono generalmente i tempi di recupero?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortesia.
Saluti
Mauro
[#1]
Egr. sig. Mauro, avendo lei 43 anni, non giovane per un atleta, e avendo intenzione di svolgere un'attività sportiva non agonistica, trattandosi di sport non marcatamente impegnativi per l'apparato capsulo-legamentoso del ginocchio, può soprassedere all'intervento chirurgico di legamento plastica per il crociato anteriore ed eseguire cicli di fisiochinesiterapia volta al potenziamento muscolare della coscia e della gamba, sopratutto il quadricipite.
Si affidi ad uno specialista fisiatra per una completa FKT.
Indipendente,emte dai tempi di recupero che sono variabili, e non meno di 5-6 mesi, è da chiedersi : se l'intervento chirurgico è necessario o meno! e' indispensabile o meno!
Cordiali saluti
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedico-Traumatologo//Fisiatra
Messina
Si affidi ad uno specialista fisiatra per una completa FKT.
Indipendente,emte dai tempi di recupero che sono variabili, e non meno di 5-6 mesi, è da chiedersi : se l'intervento chirurgico è necessario o meno! e' indispensabile o meno!
Cordiali saluti
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedico-Traumatologo//Fisiatra
Messina
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -
[#4]
Ed infatti sig. Mauro le avevo scritto di eseguire dei cicli di fisiochinesiterapia volta al potenziamento muscolare della coscia e della gamba, sopratutto del quadricipite e di
affidarsi ad uno specialista fisiatra per una completa FKT.
Cordiali saluti
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedico-Traumatologo//Fisiatra
Messina
affidarsi ad uno specialista fisiatra per una completa FKT.
Cordiali saluti
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedico-Traumatologo//Fisiatra
Messina
[#7]
SE fosse il mio ginocchio : proverei un valido programma riabilitativo, puo' indossare dei tutori al ginocchio per legamenti, eviti di effettuare sport da salto ( pallavolo, basket, etc. ). Si accogera' lei stesso se la lesione e' compatibile con la sua attivita' sportiva .
Tanti auguri
Tanti auguri
Dott. Andrea D'Arrigo
Specialista in chirurgia del Piede e Caviglia
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 5.6k visite dal 29/11/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.