Diastasi acromion clavicolare post-parto
Salve. Ho diagnosticata una diastasi acromion clavicolare con visita specialistica presso ben 4 specialisti (3 ortopedici e 1 medico dello sport) e Rrisonanza Magnetica alla spalle.
Questa patologia è stata riscontrata sia nella spalla destra che in quella sinistra (ma a sinistra molto più accentuata).
Mi provoca molti problemi dal punto di vista motorio e funzionale in ambito sportivo (nei movimenti di flessione, trazione, spinta ecc non riesco a spingere con la sinistra tanto quanto faccio con la destra).
Dal punto di vista della vita quotidiana non mi dà molti problemi se non fosse che la spalla sinistra è (mi scuso per i termini non perfetti)più "chiusa" verso il pettorale diciamo (creandomi un atteggiamento iper-cifotico verso il davanti per quanti riguarda la parte sinistra del corpo, mentre con la destra la spalla è abbastanza allineata).
Questa cosa mi porta ad avere anche molto le scapole alate (soprattutto quella sinistra). Ho 20 anni.
Potrei correggere questo grosso problema della diastasi con un intervento chirurgico?
Pratico molto sport per vari motivi anche lavorativi, non rischio niente se mi opero?
ringrazio infitamente chi mi risponderà e chi ha letto questo consulto
Questa patologia è stata riscontrata sia nella spalla destra che in quella sinistra (ma a sinistra molto più accentuata).
Mi provoca molti problemi dal punto di vista motorio e funzionale in ambito sportivo (nei movimenti di flessione, trazione, spinta ecc non riesco a spingere con la sinistra tanto quanto faccio con la destra).
Dal punto di vista della vita quotidiana non mi dà molti problemi se non fosse che la spalla sinistra è (mi scuso per i termini non perfetti)più "chiusa" verso il pettorale diciamo (creandomi un atteggiamento iper-cifotico verso il davanti per quanti riguarda la parte sinistra del corpo, mentre con la destra la spalla è abbastanza allineata).
Questa cosa mi porta ad avere anche molto le scapole alate (soprattutto quella sinistra). Ho 20 anni.
Potrei correggere questo grosso problema della diastasi con un intervento chirurgico?
Pratico molto sport per vari motivi anche lavorativi, non rischio niente se mi opero?
ringrazio infitamente chi mi risponderà e chi ha letto questo consulto
[#1]
Gentile utente,
Non credo che tutte le alterazioni che riferisce siano dovute alla diastasi A/C. È stato eseguito uno studio completo della spalla, credo, compresa Artro-RM, per escludere lesioni del cercine e instabilità articolari della glenoomerale.... Questo se i sintomi comprendono dolore e limitazione funzionale che giustificano il tutto! Le scapole alate sono più spesso correlate a problemi del rachide primitivi, come una scoliosi dorsale, che potrebbe spiegare lo scapulum anteriore sinistro che ci descrive.
Ma le mie sono solo ipotesi, faccia una visita da un fisiatra esperto.
Comunque, di solito non si fanno interventi chirurgici per quello che ci descrive.
Cordialità.
Non credo che tutte le alterazioni che riferisce siano dovute alla diastasi A/C. È stato eseguito uno studio completo della spalla, credo, compresa Artro-RM, per escludere lesioni del cercine e instabilità articolari della glenoomerale.... Questo se i sintomi comprendono dolore e limitazione funzionale che giustificano il tutto! Le scapole alate sono più spesso correlate a problemi del rachide primitivi, come una scoliosi dorsale, che potrebbe spiegare lo scapulum anteriore sinistro che ci descrive.
Ma le mie sono solo ipotesi, faccia una visita da un fisiatra esperto.
Comunque, di solito non si fanno interventi chirurgici per quello che ci descrive.
Cordialità.
Gianni Nucci, Chirurgo Ortopedico
Responsabile U.F. Ortopedia Santa Rita Hospital - Montecatini T.
Riceve a Lucca, Montecatini, Pistoia, Follonica
[#5]
Se si tratta di una alterazione strutturata, cioè dovuta ad alterazioni ossee incorreggibili, non è possibile correggerla. Se si tratta di un atteggiamento posturale, lo si può fare con della ginnastica mirata, ma è INDISPENSABILE una visita, magari fisiatrica, per saperlo. Cordialità.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.9k visite dal 21/06/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.