Complicanza ricostruzione lca

egr. dottori,
poco meno di 4 mesi fa mi sono sottoposto ad intervento di ricostruzione LCA con rotuleo ed asportazione del menisco mediale.
il recupero procedeva benissimo, tant'è che a 2 mesi effettuavo già corsetta su tapis roulant senza problemi, arrivando ben presto a 30 minuti di corsa.
da 1 mese e mezzo circa, invece, senza apparente motivo, si nota un gonfiore duro, non da edema, medialmente alla cicatrice, proprio in direzione della vite sulla tibia, con dolore a volte lieve, altre molto intenso sempre e soltanto in massima estensione.
quale potrebbe essere la causa?
potrebbero essere complicanze relative alla vite e/o materiali chirurgici (intolleranza, irritazione o altro) ed, in questo caso, cosa devo aspettarmi?
grazie infinite.
Dr. Emanuele Caldarella Ortopedico 1.8k 79
Caro utente,

è necessario che si faccia visitare dal Suo ortopedico. Questi Le prescriverà delle radiografie.
Una tumefazione di consistenza dura a livello dell'emergenza tibiale della vite può essere dovuta a molteplici fenomeni: una formazione di un "cappuccio osseo" che riveste la vite, una irritazione dei tessuti superficiali sulla testa della vite, una reazione da corpo estraneo (nel caso di vite riassorbibile), oppure a una mobilizzazione della vite (specie in caso di vite metallica.
Naturalmente è necessaria la lastra ed una visita per capire, ed in ogni caso mi sento di tranquillizzarLa: esistono molte terapie che possono farLa stare bene, e se proprio fosse necessario rimuovere la vite, nulla di male. Si tratta infatti di un intervento ambulatoriale in anestesia locale, e a distanza di 4 mesi la rimozione della vite, se il neo-LCA si è ben integrato, non comporta alcun rischio di instabilità del ginocchio.

Distinti saluti

Dr. Emanuele Caldarella

Chirurgia dell'anca e del ginocchio
emanuele.caldarella@medicitalia.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent.mo Dott. Caldarella,
La ringrazio infinitamente per la celere risposta e le rassicurazioni.
il mio timore principle è quello di dovermi nuovamente sottoporre, in caso di rimozione vite, a nuovo lungo ciclo di riabilitazione; nell'evenienza di una eventuale necessità di rimozione della vite, mediamente è necessaria lunga riabilitazione?
se invece, come spero, la rimozione non sarà necessaria, quali sono i trattamenti solitamente utilizzati (terapia farmacologica, terapia fisica...?)?
grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Emanuele Caldarella Ortopedico 1.8k 79
Come le dicevo, si tratta di un intervento ambulatoriale. Il paziente torna a casa sulle sue gambe, quindi non serve alcuna riabilitazione.

Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.

Leggi tutto

Consulti simili su legamento crociato anteriore

Altri consulti in ortopedia