I dito,edema dei tessuti molli

Salve questo e' il mio problema al piede dx
Risultato RM
Modesto valgismo dell'alluce con ispessimento della capsula articolare metatarsofalangea del I dito,edema dei tessuti molli
periarticolari sul versante mediale .
Alterazioni distrofiche della testa del I metatarsale.
Iniziale riduzione dello spazio tra la testa del II e III metatarsale.
Non evidenti segni di neuropatia ne' di tenosinovite plantare.
GRAZIE
Dr. Michele Milano Ortopedico, Chirurgo della mano 1.7k 68
e quindi?
ci ha descritto un referto di risonanza ma non ha chiesto cosa vuole da noi

Dr. M. Milano
drmilano@libero.it - www.lamanoedintorni.altervista.org
NB: il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
mi scusi,ha ragione
volevo sapere che tipo di terapia dovevo fare.
La ringrazio per avermi risposto.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Michele Milano Ortopedico, Chirurgo della mano 1.7k 68
Dalla risonanza emerge un modesto valgismo del I dito.
Se il dolore non è eccessivo mi limiterei a fare una terapia antalgica.
Qualora invece il dolore fosse importante valuterei la possibilità di un intervent chirurgico
Tanti auguri
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Bene,la ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Simone Cigni Ortopedico, Chirurgo della mano 711 7
Eseguirei una accurata valutazione clinica. IL modesto valgismo, dato che è parafisiologico, a mio parere non sempre necessita di correzione. Valuterei invece con accuratezza le alterazioni della testa del I metatarso.
Cordialità

Dr Simone Cigni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
mi scusi,ma cosa dovrei fare?
al metatarso.La ringrazio anticipatamente
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
buonasera mi sono dimenticato di chiderle se è giusto fare la magnetoterapia,cosa che mi è stato detto di fare,dopo aver messo per una quindicina di giorni le gocce di Pennsaid.grazie tanti auguri
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Simone Cigni Ortopedico, Chirurgo della mano 711 7
La terapia antinfiammatoria e con magnetoterapia può essere indicata dopo aver valutato il quadro clinicoe strumentale con le giuste indicazioni.
Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie e auguri
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Simone Cigni Ortopedico, Chirurgo della mano 711 7
Auguri anche a Lei.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 137
Egr. sig. Oliviero per il suo alluce valgo con la flogosi dei tessuti periarticolari, come le ha già suggerito giustamente il collega Milano, eseguirei una terapia farmacologica antiinfiammatoria e dopo prenderei in considerazione l'eventualità di un intervento chirurgico, solo qualora fosse particolarmente dolente e limitata la deambulazione e qualora non dovesse ottenere alcun beneficio dalle terapie farmacologiche e fisiochinesiche eseguite.
Per quanto riguarda la sua domanda sull'utilizzo della magnetoterapia le dico che non ha significato alcuno l'effettuazione di tale metodica terapeutica nel caso clinico suo. Come ripeto in continuazione, sono ben altri le indicazioni di tale presidio terapeutico, la cui durata di ogni applicazione, a differenza di ogni altro tipo di terapia fisica, varia dalle 6 alle 8 ore a seduta :
i gravi ritardi di consolidazione di una frattura, le pseudoartrosi, le ulcere trofiche, le gravi perdite di sostanza cutanea e muscolare ecc. ecc..
Eventualmente nel suo caso potrebbe fare della ionoforesi e della radar terapia, sempre seguendo il parere dello specialista Ortopedico e del Fisiatra.
Cordialmente
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedico-Traumatologo//Fisiatra
Messina


Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Simone Cigni Ortopedico, Chirurgo della mano 711 7
Occorre valutare "quanto" è valgo l'alluce. Se il valgismo è modesto, cioè contenuto entro i limiti fisiologicamente accettabili non vi è alcuna necessità di correzione a mio parere.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in ortopedia