Dopo incidente stradale - chiarimenti su rm cervicale
Prima di tutto grazie per il vostro consulto.
Il 16/10/2010 ho subito un incidente stradale, un compattatore dei rifiuti è uscito da una via laterale senza rispettare lo stop, mi ha colpito perpendicolarmente sul muso dell'auto facendomi ruotare repentinamente e ricolpendo il posteriore della macchina.
A seguito di questo incidente stradale ho fatto un RM cervicale dalla quale si evince:
"A C4-C5 il disco deborda in posizone postero-mediana. Impronta il ligamento longitudinale."
Questo continuo dolore alla base del collo che mi crea una continua tensione a livello dei muscoli scapolari e dei trapezi, che a loro volta risultano indolenziti, mi da spesso senso di nausea fino a volte a una forte sensazione di vomito.
Dopo l'incidente ho portato il collare morbido per circa 25 gg.
Cosa posso fare per ridurre o eliminare questo fastidio e che conseguenze potrei avere nel medio lungo termine?
Ad oggi non sono risultato a nessun tipo di farmaco.
Vi ringrazio per il tempo che mi dedicherete.
Il 16/10/2010 ho subito un incidente stradale, un compattatore dei rifiuti è uscito da una via laterale senza rispettare lo stop, mi ha colpito perpendicolarmente sul muso dell'auto facendomi ruotare repentinamente e ricolpendo il posteriore della macchina.
A seguito di questo incidente stradale ho fatto un RM cervicale dalla quale si evince:
"A C4-C5 il disco deborda in posizone postero-mediana. Impronta il ligamento longitudinale."
Questo continuo dolore alla base del collo che mi crea una continua tensione a livello dei muscoli scapolari e dei trapezi, che a loro volta risultano indolenziti, mi da spesso senso di nausea fino a volte a una forte sensazione di vomito.
Dopo l'incidente ho portato il collare morbido per circa 25 gg.
Cosa posso fare per ridurre o eliminare questo fastidio e che conseguenze potrei avere nel medio lungo termine?
Ad oggi non sono risultato a nessun tipo di farmaco.
Vi ringrazio per il tempo che mi dedicherete.
La valutazione di disturbi al rachide cervicale dopo un incidente va fatta da un ortopedico che la visitera' valutando i suoi segni e sintomi. A distanza e' impossibile risponderle.
Cordialita'
Dr. A. Valassina
Cordialita'
Dr. A. Valassina
Nota:informazione web richiesta dall'Utente senza visita clinica; non ha valore di diagnosi, trattamento o prognosi che si affidano al medico curante
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.8k visite dal 22/04/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.