Frattura e febbre
Buongiorno,
mia nonna (anni 99) circa 40 giorni fa si è rotta perone e tibia. Non è stato necessario nessun intervento e alcuni giorni fa le è stato tolto il gesso dopo appunto una quarantina di gg. Fin da subito ha avuto un leggere febbre sui 37.2 - 37.5
Il medico, dopo 20 gg di antibiotico, che non ha migliorato la cosa, le ha fatto fare tutti gli esami del caso comprese radiografie ai polmoni ma non sono stati rilevati focolai e anche gli esami del sangue non hanno rilevato niente di particolare. Ora siamo in attesa di fare una urinocoltura.
Ora la domanda...la febbre potrebbe essere causa dalla frattura ? Anche dopo 40 gg ? Da notare che tutto sommato, vista la condizione e vista l'età, mia nonna sta bene a parte avere più o meno sempre quelle due o tre lineette di febbre.
grazie 1000 in anticipo
mia nonna (anni 99) circa 40 giorni fa si è rotta perone e tibia. Non è stato necessario nessun intervento e alcuni giorni fa le è stato tolto il gesso dopo appunto una quarantina di gg. Fin da subito ha avuto un leggere febbre sui 37.2 - 37.5
Il medico, dopo 20 gg di antibiotico, che non ha migliorato la cosa, le ha fatto fare tutti gli esami del caso comprese radiografie ai polmoni ma non sono stati rilevati focolai e anche gli esami del sangue non hanno rilevato niente di particolare. Ora siamo in attesa di fare una urinocoltura.
Ora la domanda...la febbre potrebbe essere causa dalla frattura ? Anche dopo 40 gg ? Da notare che tutto sommato, vista la condizione e vista l'età, mia nonna sta bene a parte avere più o meno sempre quelle due o tre lineette di febbre.
grazie 1000 in anticipo
Faccia controllare la nonna da un ortopedico e nell' attesa faccia fare un ecodoppler venoso degli arti inferiori. Inoltre sarebbe utile fare eseguire un prelievo per valutare l'emocromo con la formula, le PEC, il fibrinogeno e i D-dimeri, insieme a VES e PCR.
Porti questi esami all'ortopedico che la visiterà.
Cordialità
Dr. A. Valassina
Porti questi esami all'ortopedico che la visiterà.
Cordialità
Dr. A. Valassina
Nota:informazione web richiesta dall'Utente senza visita clinica; non ha valore di diagnosi, trattamento o prognosi che si affidano al medico curante

Utente
Buongiorno dr. Valassina,
grazie per la sua risposta. In attesa della visita ortopedica, pensa che applicare il ghiaccio sulla zona interessata possa aiutare in qualche modo ? E la magnetoterapia ?
grazie ancora
grazie per la sua risposta. In attesa della visita ortopedica, pensa che applicare il ghiaccio sulla zona interessata possa aiutare in qualche modo ? E la magnetoterapia ?
grazie ancora
Il ghiaccio va bene, ma la magnetoterapia no fino a quando non si siano escluse possibili complicanze vascolari.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 21.5k visite dal 12/04/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.