Edema midollare

In seguito ad un incidente stradale con trauma da impatto sul ginocchio sx ho eseguito, dopo ca. 8 gg., una RM con il seguente esito:
"Versamento endoarticolare e in sede periarticolare mediale.
Vasta area di edema midollare a livello del condilo femorale mediale compatibile con lesione traumatica da impatto e con evidente ispessimento delle parti molli perischeletriche.
Indenni i legamenti crociati e i menischi.
Normali le restanti strutture capsulari.
Rotula in asse.
Normali i tendini dell'apparato
estensore."

Con questa RM mi sono recato da uno specialista ortopedico-traumatologo che, visionata la RM ed in seguito alla visita, ha confermato la presenza di edema midollare del condilo femorale interno
e mi ha prescritto, per 15 gg.: ginnastica medica (contrazione isometrica del quadricipite, sollevamento dell'arto con ginocchio esteso e applicazione di ghiaccio - 3 volte al dì); l'uso di 2
bastoni canadesi; e riposo.
In sostanza l’accortezza deve essere quella di non caricare troppo il ginocchio (carico parziale). Mi è stato consentito di fare nuoto (al posto della fisioterapia).
Dopo 15gg rifarò un’altra visita dalla quale dovrebbe emergere lo stato della guarigione. Comunque la RM di controllo è da farsi non prima dei 3/4 mesi.

La mia preoccupazione principale è dovuta al fatto che essendo uno sportivo (pratico principalmente podismo, ciclismo e nuoto) vorrei sapere se la diagnosi è seria e i tempi per riprendere le normali attività ed in particolare la corsa.
Nel ringraziare anticipatamente saluto cordialmente.
Dr. Michele Milano Ortopedico, Chirurgo della mano 1.7k 68
Un edema della midollare del condilo è espressione di una frattura della spongiosa ossea ma non della corticale. In altri termini e come se in un uovo sodo si fosse rotto l'interno ma non il guscio.
Le consiglio di non affrettare comunque i tempi e di attenersi a quanto prescritto dal suo ortopedico.
Tanti auguri

Dr. M. Milano
drmilano@libero.it - www.lamanoedintorni.altervista.org
NB: il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, per la chiarezza e la celerità nella risposta.
Aggiungo soltanto: debbo ritenere che comunque la terapia è corretta (non esistono medicine e/o applicazioni di fisoterapia che possano accelerare il corso della guarigione) e che si tratta solo di una questione di tempo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Michele Milano Ortopedico, Chirurgo della mano 1.7k 68
esattamente... le rinnovo di nuovo gli auguri
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie mille.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in ortopedia